1000 MIGLIA 2025: CONCLUSA LA 43° EDIZIONE DELLA FRECCIA ROSSA

1000 Miglia 2025: giro d’Italia in 4 ruote

Sabato 21 Giugno si è conclusa la 43° edizione della 1000 Miglia. Un viaggio lungo 5 giornate (partito il 17 Giugno) e 1900 chilometri che ha ricalcato le corse dell’anteguerra percorrendo un tracciato “a otto” unendo il Paese da Nord a Sud, tra versante adriatico e tirrenico, ammirando mari, montagne, borghi e metropoli che rendono così meravigliosa l’Italia.
Più di 400 sono state le auto in gara per la 1000 Miglia 2025 e, ancora una volta, a trionfare sono stati Andrea Vesco e Fabio Salvinelli a bordo della loro Alfa Romeo 6C 1750 SS. Una vera sfida con l’equipaggio argentino Erejomovich-Llanos che, durante la quarta giornata, stavano strappando lo scettro. Al terzo posto: Tonconogy-Ruffini su Alfa Romeo 6C 1750 GS del 1931.

A Brescia comincia e si conclude la 1000 Miglia 2025

La prima tappa ha attraversato Desenzano, Sirmione, Verona, Ferrara e si è conclusa a San Lazzaro di Savena (Bologna).

La seconda ha visto gli equipaggi affrontare i Passi della Raticosa e della Futa e, dopo Prato e Siena, le auto sono partite in direzione Roma.

Il giro di boa è avvenuto nella Capitale per poi risalire verso Nord: Orvieto, Arezzo, Sansepolcro e la terza tappa si è conclusa a Cervia-Milano Marittima. 
Quarto giorno e i motori si sono scaldati per attraversare l’Italia da Est a Ovest: da Cervia si è guidato fino a Forlì per poi attraversare gli appennini fino a Empoli.

Mantenendo la direzione a Ovest la Freccia Rossa ha raggiunto Pontedera, la costa tirrenica con il passaggio dall’Accademia Navale della Marina Militare a Livorno ed infine ha dato il via alla risalita attraverso Viareggio e il Passo della Cisa, chiudendo la penultima tappa a Parma.
Infine, l’imperdibile arrivo a Brescia che conclude l’evento.

Non solo auto storiche

La 1000 Miglia non solo valorizza le leggendarie auto storiche del passato ma pone l’accento sul tema della mobilità sostenibile con la 1000 Miglia Green. Una gara che vuole sottolineare l’importanza del progresso sulla filiera italiana dell’industria automobilistica, delle infrastrutture e dell’energia per fare correre la sostenibilità a pari passo con la passione per le 4 ruote.
Mirco Magni e Federico Giavardi in sella alla nuova Polestar 4 hanno conquistato il primo posto.
Altro evento imperdibile è Ferrari Tribute 1000 Miglia: l’eccellenza del Cavallino Rampante, tutta Made in Italy, ha corso lungo le strade della Freccia Rossa. La vittoria è andata a Roland Hotz e Giordano Mozzi a bordo di una Ferrari F8 Spider.

Per saperne di più: 1000miglia.it

LEGGI ANCHE: SVR: SUN SECURE SUMMER TOUR 2025

LA PRAIRIE: NUOVO STRUCCANTE BIFASICO EYE MAKEUP REMOVER

L’HOMME: LA PRIMA FRAGRANZA MASCHILE FIRMATA ELIE SAAB

Alessandra Borgonovo, Giugno 2025

Chi siamo

MontenapoleoneGlam …Non solo beauty è un riflettore sulla città della bellezza e della moda, con i suoi prestigiosi eventi che ci permettono di scoprire in anteprima le novità nei vari settori delle nostre rubriche. Scopri di più...

Registrazione al Tribunale di Milano n.67 in data 27/02/2019
Le immagini pubblicate sono tratte da internet e ritenute quindi di pubblico dominio. Qualora il loro utilizzo violasse precostituiti diritti di autore, si prega di comunicarlo per iscritto ai contatti riportati nella pagina apposita affinché tali immagini siano prontamente rimosse.
error: Content is protected !!