Mostra del Cinema di Venezia. Nella 82 Mostra d’arte cinematografica di Venezia film provenienti da tutto il mondo, premi, glamour, gusto
La nuova edizione delle Giornate degli Autori
La sezione indipendente della Mostra del Cinema di Venezia, resa possibile grazie alla collaborazione con La Biennale, presenta una 22a edizione ricchissima: oltre al meglio del cinema d’autore con una selezione di film provenienti da tutto il mondo, si alterneranno a un ritmo serrato incontri di parola, momenti di confronto e dibattito su temi di stringente attualità, attese masterclass, incontri con ospiti internazionali, appuntamenti con professionisti di settore, attività di formazione e opportunità di networking.

Mostra del Cinema di Venezia giornate autori
Nel corso della 22a edizione verranno presentati 10 film in concorso, 1 film di chiusura fuori concorso, 5 eventi speciali e 2 cortometraggi del progetto Miu Miu Women’s Tales, tutti in anteprima mondiale in Sala Perla in accordo con la Mostra del cinema di Venezia. Saranno come sempre 9 i film delle Notti Veneziane, spazio off realizzato in accordo con Isola Edipo, proiettati in Sala Laguna, e 7 le proiezioni speciali nel segno dei #confronti, che quest’anno arricchiranno la programmazione con ben 15 appuntamenti. In concorso verranno presentate 5 opere prime mentre sono 4 i film a tematiche LGBTQ+ menzionati dal Queer Lion Award. Saranno protagoniste dell’edizione di quest’anno 12 registe (5 in concorso, 2 negli eventi fuori concorso, 3 alle Notti Veneziane e 2 in #confronti) e 20 le nazioni rappresentate.
La Casa degli Autori (via Pietro Buratti 1) si conferma lo spazio d’elezione per autori, attori, giornalisti, uffici stampa, professionisti dell’audiovisivo e fotografi, che saranno i benvenuti.
Come da tradizione la storica sede delle Giornate degli Autori, oggi La Villa (Lungomare Marconi 51 – Lido), ospiterà incontri esclusivi, cocktail, attività promosse congiuntamente come, per la prima volta, lo spazio Unifrance alla Mostra del Cinema. “La Villa” è un’iniziativa powered by Giffoni Innovation Hub.
Un’ondata di ospiti invade la spiaggia di Venezia Cult!
Uno spazio inclusivo e vivo. Proprio come il cinema.
Dal 27 agosto al 5 settembre, nel cuore pulsante del BlueMoon al Lido di Venezia, prende vita uno spazio unico dove cinema, cultura e creatività si fondono in un’esperienza tutta da vivere.
In occasione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, Venezia Cult apre le porte al pubblico e agli accreditati, offrendo uno sguardo privilegiato sull’82ª edizione del Festival. Tra incontri con i grandi protagonisti del cinema nazionale e internazionale, nuove voci emergenti e dialoghi con le giovani generazioni, Venezia Cult sarà il punto di riferimento per chi vuole vivere il Festival in modo diverso e coinvolgente, tra visioni, ispirazioni e innovazione.

Tra i tanti ospiti, si alterneranno nei podcast live giornalieri del collettivo ArteSettima registi e attori italiani e internazionali, volti amati dal pubblico e nuove generazioni: generi, stili e temi a confronto con uno sguardo inedito sulle tendenze e la contemporaneità. Tra approfondimenti, chiacchiere e spritz, questo appuntamento darà al dibattito cinematografico durante il festival un tono fresco e accessibile.
Saranno giornaliere anche le live talk “Pillole di critica” curate da Cinit – Cineforum Italia: spazi di confronto della durata di trenta minuti in cui i grandi nomi della critica cinematografica, come Gianni Canova, siederanno accanto agli studenti di critica cinematografica per discutere dei film in concorso e delle nuove tendenze di settore.
La magia di Venezia Cult non si ferma al tramonto. Cinque eventi unici animeranno la spiaggia del BlueMoon, trasformandola in un palcoscenico a cielo aperto dove musica, gioco e cultura si incontrano sotto le stelle: Dj set per le serate di apertura, con Ius (27 agosto) e chiusura con Philip Kylberg (5 settembre) in collaborazione con il Centro Vettor Pisani. Il 30 agosto è la volta della festa “Winx Club: The Magic is Back”. La spiaggia del BlueMoon si trasformerà per una notte nel magico mondo di Alfea, tra spettacolari allestimenti in balloon design e installazioni immersive ispirate al mondo Winx gestite da Gemar, azienda italiana leader nella produzione di palloncini in lattice di gomma naturale. Il 31 agosto poi la spiaggia vibra grazie a Jack Rooster, dj e producer keniota tra i più influenti della scena afro-house protagonista dell’African Piano Beach Party, la serata, realizzata in collaborazione con UNIMED – Unione delle Università del Mediterraneo, sarà dedicata alla musica e ai film maker africani e alla vasta cultura del continente. Infine, il 3 settembre, Venezia Cult si apre al game in una giornata interamente dedicata al mondo ludico grazie alla collaborazione con Asmodee. Dalla mattina e fino a tarda sera, il BlueMoon diventa un’arena di creatività partecipata: una versione speciale di Dixit Cinema. Squadre composte da pubblico e creator – tra cui Mauro Zingarelli, Lavalend, ArteSettima, Fragullo e Giulia Calvani – si sfideranno attraverso le immagini e le parole, trasformando il gioco in un linguaggio narrativo condiviso e in un’esperienza spettacolare. Partite, tornei e sfide aperte a tutti culminano con il grande evento serale.
BlueMoon – Lido di Venezia, Tutti i giorni dalle ore 17.00
Torna Casa I Wonder
Alla 82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia torna Casa I Wonder, il progetto che intreccia cinema, cultura e gastronomia italiana in un racconto unico e riconoscibile, capace di valorizzare il territorio e i suoi protagonisti su uno dei palcoscenici culturali più prestigiosi al mondo.
Dopo aver portato la propria voce al Sundance Film Festival e al Festival di Cannes 2025, Casa I Wonder inaugura un nuovo corso a Venezia con una sede esclusiva su Lungomare Marconi: una villa moderna ed elegante, pensata come salotto di accoglienza e dialogo, dove si alternano incontri con i protagonisti dell’industria cinematografica, degustazioni a cura di Chef Michele Casadei Massari, e momenti di storytelling che celebrano il Made in Italy come linguaggio culturale trasversale.

Quest’anno Casa I Wonder è reso possibile anche grazie al supporto di partner istituzionali tra cui Regione Emilia-Romagna e Hera Bit.
Casa I Wonder racconterà dunque in particolare l’Emilia-Romagna – come terra di cinema, cultura e gastronomia di eccellenza. Unendo la narrazione cinematografica alla valorizzazione dei territori, il progetto offre un palcoscenico privilegiato per esprimere l’identità italiana e il suo straordinario patrimonio culturale: l’arte secolare dell’Aceto Balsamico di Modena di Giusti, il gusto inconfondibile dei salumi e del Parmigiano Reggiano firmati Ferrarini, l’olio extravergine pluripremiato di Palazzo di Varignana, il caffè bolognese di tradizione storica di Filicori Zecchini, la creatività dei Birrifici Artigianali Emiliani e i Consorzi dello Scalogno di Romagna, Grana Padano, Piadina Romagnola.
Joydis conferma, per il terzo anno consecutivo, La Terrazza by Atlas Concorde sul Lido di Venezia
Joydis, agenzia specializzata in marketing emozionale, torna a Venezia con La Terrazza by Atlas Concorde, trasformando una parte della terrazza dell’Hotel Excelsior in uno degli epicentri relazionali più riconosciuti e frequentati durante la kermesse cinematografica.
Nata nel 2023 da un’idea di Joydis e sviluppata in collaborazione con partner istituzionali, media e aziende, La Terrazza è molto più di una location: è un luogo di incontro e racconto, dove il mondo del cinema si intreccia con impresa, cultura e lifestyle, generando esperienze ad alto impatto emotivo. Qui, l’incontro tra brand e pubblico diventa esperienza, racconto e relazione duratura.

Mostra del Cinema di Venezia atlas concorde
Durante i giorni della manifestazione, La Terrazza ospiterà un ricco calendario di talk, interviste, cocktail, showcooking e momenti esclusivi, offrendo ai brand partner un palcoscenico d’eccezione per presentare prodotti, valori e storie in un contesto internazionale ad alto tasso di storytelling.
L’area show cooking rappresenta uno dei punti più coinvolgenti: uno spazio dove eccellenze enogastronomiche italiane e chef si alternano in esibizioni dal vivo, trasformando il prodotto in esperienza e il gusto in narrazione. Il progetto conferma la vocazione relazionale di Joydis, che da oltre 15 anni crea format su misura per aziende italiane e internazionali nei settori design, food & beverage, moda, beauty, sport e cultura.
Tra gli appuntamenti più attesi: l’Opening Night, in programma il 27 agosto, con degustazioni di alcuni dei prodotti simbolo della tradizione gastronomica italiana e la musica dal vivo di The Crystal Music Project – Music for Films by Filippo Lui, e la Closing Night “Venice Movie Sound” by Senhit, il 5 settembre, che vedrà la cantante e performer protagonista di un concerto live esclusivo.
Morena Gentile madrina del Kinéo
L’attrice e produttrice Morena Gentile sarà la madrina del Premio Kinéo – Diamanti al Cinema, dove riceverà anche il riconoscimento per il Miglior Film Giovani per Il Protagonista, lungometraggio da lei prodotto con la sua MG Production.
Il Protagonista è l’opera prima in bianco e nero di Fabrizio Benvenuto, che ne firma anche la sceneggiatura, con Pierluigi Gigante e Adriano Giannini.

Girato in quattro settimane tra suggestive location romane e laziali – tra cui l’Hotel Six Senses, Vignanello e Fara Sabina – racconta la storia di un giovane attore frustrato dalla sua ricerca di successo, che finisce per recitare nella vita quotidiana confondendo realtà e finzione. Una metafora sull’arte della recitazione come specchio della condizione umana. Nel cast, accanto a Gigante, già interprete de La terra dei figli, Qui rido io, Gomorra 4, Briganti e Nata per te, anche Alessio Lapice, la stessa Morena Gentile e Adriano Giannini. L’uscita del film è prevista per il 2026.
Pianegonda protagonista alla mostra di Venezia
Pianegonda, icona del design italiano nella gioielleria contemporanea, torna protagonista anche quest’anno alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Nella cornice esclusiva dell’Hotel Excelsior al Lido, il brand conferma la sua presenza ufficiale al Festival, rafforzando il legame con il mondo del cinema e riaffermando il proprio ruolo di interprete del dialogo tra arte, cultura e spiritualità.
In occasione dell’82ª edizione della rassegna, Pianegonda ha scelto di firmare tre prestigiosi premi, realizzando e donando le targhe che celebrano il talento e la creatività di registi internazionali. Il primo è il Premio Robert Bresson, che verrà consegnato venerdì 29 agosto nella Sala Tropicana 1 dell’Excelsior a Stéphane Brizé. Il riconoscimento, assegnato dalla Fondazione Ente dello Spettacolo e dalla Rivista del Cinematografo con il patrocinio del Dicastero per la Cultura e l’Educazione e del Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede, premia la capacità del regista francese di raccontare l’uomo e il lavoro, l’anima e l’impegno, senza mai rinunciare alla complessità e alla dignità dei suoi personaggi.

Mostra del Cinema di Venezia pianegonda
Domenica 31 agosto sarà la volta del Premio Sancassani, attribuito a Giorgio Diritti. Con questa onorificenza, il regista e sceneggiatore italiano verrà celebrato per il suo straordinario contributo al panorama cinematografico nazionale, capace di unire profondità narrativa e sensibilità artistica.
Il terzo appuntamento si svolgerà mercoledì 4 settembre, quando Pianegonda firmerà il Premio Le Vie dell’Immagine, assegnato ad Albert Serra. Il regista e sceneggiatore spagnolo è stato riconosciuto per la sua ricerca innovativa e per l’abilità nel muoversi tra diversi linguaggi visivi, creando un cinema che diventa esperienza estetica e intellettuale allo stesso tempo.
Attraverso questa collaborazione, Pianegonda si conferma non soltanto come brand di gioielleria, ma anche come partner culturale d’eccellenza, capace di esprimere uno spirito creativo che intreccia ricerca, bellezza e riflessione.
Campari a Venezia
L’iconico Palinsesto Red Passion porterà al Lido appuntamenti unici, sorprendendo ancora una volta ospiti e appassionati di Cinema.
Dal 27 agosto al 6 settembre, la Campari Lounge ospiterà iniziative esclusive dedicate al mondo del Cinema, che celebrano e omaggiano i volti noti del Grande Schermo e i giovani talenti emergenti.
Main Sponsor per l’ottavo anno consecutivo, Campari torna al fianco di Biennale Cinema 2025 per celebrare e rendere omaggio alla settima arte. Passione, Creatività ed Eleganza, elementi distintivi del brand simbolo dell’aperitivo per eccellenza, faranno da fil rouge al Palinsesto di eventi esclusivi, in puro stile Red Passion.
Questa edizione della kermesse cinematografica più prestigiosa in Italia, vedrà al fianco di Campari i suoi talentuosi Ambassador: l’attore Federico Cesari, in concorso a Biennale Cinema 2025 con il film “Zvanì – Il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli”, l’attrice Fotinì Peluso, vincitrice nel 2023 del David di Donatello come attrice rivelazione e Margherita Vicario, cantautrice, attrice e regista italiana pluripremiata, che avranno il compito di raccontare ciò che si cela dietro alla loro passione per il mondo dell’arte, accendendo l’immaginazione e stimolando la creatività.

Mostra del Cinema di Venezia Campari Biennale
A fare da cornice sarà la Campari Lounge, presso la Terrazza Biennale, di fronte al Palazzo del Casinò, location principale di quest’anno e vero cuore pulsante dove si respira il Cinema. Un luogo simbolico, punto di incontro tra i volti noti del Grande Schermo, i giovani talenti e gli appassionati di Cinema, dove si possono vivere esperienze “da film”, in un continuo dialogo sull’arte cinematografica fatto di ispirazione e contaminazione creativa.
Icona di eleganza e mistero, Campari animerà il Lido di Venezia con i suoi press junket e after-party all’insegna della Red Passion e del glam, con il cast dei film in concorso e fuori concorso.
Quest’anno, Campari ospiterà sulla terrazza biennale e in lounge la tradizionale festa di Ciak Magazine, party tra i più attesi nei giorni della Mostra del Cinema, in programma come di consueto nella seconda settimana di kermesse.
A rendere la Campari Lounge ancor più speciale saranno lo stile e il gusto della cocktail list ideata e servita da Camparino in Galleria, il celebre locale meneghino fondato nel 1915 da Davide Campari.
PONTE1948: prosecco da cinema
Preferito da molti attori, registi, star del grande e piccolo schermo che sarà possibile incontrare all’82esima edizione della Mostra Internazionale del Cinema in corso a Venezia, il Prosecco Doc Rosé Millesimato Brut di PONTE1948 ha il dono di sedurre al primo assaggio.
Dal colore rosa antico, elegante e delicato con preziosi rifessi tendenti al cipria, si presenta fresco e piacevolmente fruttato, regalando delicate note citrine che si esprimono soavemente in una sinfonia di pesca e mela rossa delicious nella quale interviene il Pinot Nero, indiscusso protagonista delle eccellenze spumantistiche, coadiuvato da gentili infuenze di frutti di bosco.

Al palato emerge una raffnata sintonia tra acidità e residuo zuccherino, equilibrata dalla giusta sapidità e impreziosita da un elegante perlage.
Avvolgente, sinuoso, è perfetto a tutto pasto, abbinato a molluschi, piatti a base di pesce in generale, risotti leggeri della tradizione mediterranea e carni bianche quali il pollo, il tacchino e la selvaggina da penna. Superbo con sushi e sashimi.
A Venezia è di casa, sarà quindi facile trovarlo anche da parte di appassionati e ospiti provenienti da tutto il mondo, per brindare al successo del proprio film preferito o godersi un aperitivo in laguna dopo una giornata di emozioni intense.
Legend Kombucha torna a Venezia
Al Lido di Venezia si beve analcolico, Legend Kombucha – brand veronese noto per la produzione professionale di kombucha in diversi gusti e combinazioni – sarà per il secondo anno consecutivo partner de La Terrazza by Atlas Concorde durante l’82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.
Dal 27 agosto al 6 settembre, infatti, la “leggendaria” bevanda fermentata dalle innumerevoli proprietà benefiche sarà servita in uno degli spazi più iconici della kermesse, ospitato nella terrazza dell’Hotel Excelsior del Lido di Venezia, punto di incontro di talent, professionisti e celebrity internazionali. L’area, progettata da Joydis – agenzia di marketing emozionale e brand experience omnicanale – e disegnata e arredata da Atlas Concorde – uno dei principali attori del settore ceramico mondiale – diventa ancora una volta un luogo di dialogo, networking e contaminazioni culturali, dove Legend Kombucha si inserisce come una proposta no alcol in linea con i nuovi trend del bere, capace di unire gusto, benessere e stile di vita sano.

Mostra del Cinema di Venezia kombucha
Saranno tre le varianti di Legend Kombucha che accompagneranno gli eventi, le presentazioni e gli esclusivi private party che animeranno gli spazi de La Terrazza by Atlas Concorde per tutta la durata del festival: Legend Kombucha Original Blend, gusto classico e bilanciato, per gli estimatori della kombucha più tradizionale, Legend Kombucha Ginger Bomb, caratterizzata da note fresche e leggermente piccanti di zenzero e limone, perfetta per accompagnare le calde giornate estive, Legend Kombucha Mockito, aromatizzata alla menta e lime, che con il suo sapore intenso e aromatico regala un twist di freschezza ad ogni sorso.
Fever-Tree partner de La Terrazza by Atlas Concorde
In occasione dell’82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, Fever-Tree, primo brand di mixer premium, è partner de La Terrazza by Atlas Concorde, uno degli spazi più esclusivi della kermesse veneziana
Presente con un’ampia selezione dei suoi iconici mixer, Fever-Tree accompagna gli ospiti in un’esperienza di gusto sofisticata, offrendo due diverse modalità di degustazione.

Da una parte il consumo liscio, per chi desidera un’opzione analcolica e rinfrescante nella quotidianità, grazie alle nuove lattine nel formato da 250 ml. Perfette per una pausa, ma anche per i momenti conviviali, sono disponibili nei tre gusti più iconici – Mediterranean Tonic Water, Ginger Beer e Pink Grapefruit Soda -, e hanno tutto il carattere distintivo del brand. Dall’altra, la mixology d’autore, con un’ampia gamma di referenze da abbinare ai migliori spirits, protagoniste di una drink list esclusiva creata per l’occasione, pensata per valorizzare ogni combinazione e offrire ai presenti un viaggio sensoriale tra aromi, sapori e abbinamenti d’eccellenza.
De’Longhi per la prima volta Supporter della 82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia
Questa partecipazione segna un ritorno alle origini per il brand, nato a Treviso nel cuore del Veneto, e al contempo l’inizio di un nuovo percorso: la presenza alla Mostra rappresenta infatti un teaser esclusivo della nuova campagna globale del marchio, che prenderà vita nei mesi a seguire. Un’anticipazione che racconta, ancora una volta, il significato autentico di “perfetto” secondo De’Longhi: un concetto che nasce dall’incontro tra design, tecnologia e cultura italiana, trasformando ogni gesto quotidiano in un momento unico.

Durante la Biennale Cinema 2025, De’Longhi sarà protagonista con una speciale attivazione all’interno dello storico Hotel Excelsior in qualità di partner de La Terrazza by Atlas Concorde: uno spazio esclusivo, curato da Joydis, che si trasformerà in un punto d’incontro privilegiato per artisti, professionisti e ospiti del festival, diventando un ambiente di ispirazione e dialogo, dove il caffè sarà il simbolo di un lifestyle raffinato, conviviale e profondamente italiano.
Franca D.Scotti
leggi anche