Quando il mondo della moda incontra il mondo della profumeria artistica nascono capolavori
Un profumo creato da Lucia Dessy, autrice di fragranze “su misura”
Il legame tra il mondo della profumeria e quello della moda ha origini molto antiche. Il loro è un rapporto esclusivo che ebbe inizio oltre un secolo fa, quando i primi couturier crearono fragranze couture, in un’ottica di esperienza multisensoriale completa. La moda dialoga con il corpo e direttamente agli occhi, mentre i profumi seducono i sensi, evocando ricordi e immagini della memoria. Ed è da questo intreccio tra moda e profumi trae ispirazione Lilith, il primo profumo di Elisabetta Delogu, creato da Lucia Dessy, l’autrice di fragranze “su misura”. Si tratta di un’essenza ricca di note profumate che si ispirano all’Iris selvatico, un fiore che fiorisce nel buio del bosco, dove le note verdi e legnose si sposano con un cuore talcato dai toni un po’ retrò di violetta, che contribuisce a lasciare una scia profumata delicata ma persistente. La nota di iris che si usa in profumeria è un prezioso estratto della sua radice, materia pregiatissima che per esprimere al massimo il suo potenziale ha bisogno di maturare per più di tre anni. Il profumo apre con le note del pepe rosa, della foglia e del latte di fico, prosegue sprigionando Iris e violetta fiore e foglie, semi di carota, per poi chiudersi con le note di fondo del Sandalo, Vetiver, legno di Cedro e ambra.

Lilith, origini del termine
Risale a circa 4000 anni fa, in Babilonia, il termine scelto per questa prima creazione di Elisabetta Delogu. La parola Lilith, in sumero-accadico, significa signora dell’aria, del vento. Secondo alcuni testi è il nome della prima moglie di Adamo, che precedette Eva. Lilith si rifiutò di sottomettersi alla volontà di Adamo e abbandonò il Giardino dell’Eden scegliendo l’esilio diventando così il simbolo di un’energia ribelle e istintiva contro le regole che vedono la donna priva di indipendenza e segregata ad un ruolo marginale. Il termine Lilith viene quindi collegato alla ribellione contro gli schemi prestabiliti e al raggiungimento dell’emancipazione femminile.
Claudia Trapani, Novembre 2025