A Palazzo Reale Leonora Carrington

A Palazzo Reale Leonora Carrington. La prima retrospettiva in Italia dedicata a una delle artiste più influenti e rivoluzionarie del xx secolo.

A Palazzo Reale a Milano, fino  all’11 gennaio 2026, è aperta  la mostra “Leonora Carrington”, un’importante retrospettiva – la prima in Italia – con oltre 60 opere a testimonianza della straordinaria vita professionale e del percorso biografico di questa grande artista.

Leonora Carrington, partendo dalla natia Lancashire, con le sue radici celtiche, visse a  Firenze, Parigi, nel sud della  Francia, in Spagna e a New York, infine in Messico, dove si stabilì definitivamente e dove è stata a lungo  celebrata come una delle artiste più importanti, accanto a Frida Kahlo e Remedios Varo.

La mostra è promossa dal Comune di Milano-Cultura, prodotta da Palazzo Reale, MondoMostre, Civita Mostre e Musei ed Electa, e realizzata grazie al Gruppo Unipol, main partner, e a Pirola Pennuto Zei &  Associati, premium partner.

A Palazzo Reale Leonora Carrington Sisters of the Moon

L’iniziativa rientra nel programma dell’Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026 ed  offre uno sguardo profondo sulla produzione artistica e sull’identità intellettuale di Leonora Carrington, una  delle figure più singolari e visionarie del Novecento.

Il  percorso tra dipinti, disegni,  fotografie e materiali d’archivio, esplora l’intero arco della sua vita creativa, dalle origini in Europa fino al radicamento in Messico, sua seconda patria.

La mostra riunisce un nucleo straordinario di opere provenienti da importanti istituzioni internazionali e collezioni private, a testimonianza della risonanza globale della figura di Leonora Carrington.

Leonora Carrington è stata pittrice, scultrice, scrittrice, drammaturga e  pioniera del pensiero femminista ed ecologista. La sua opera, sorprendentemente attuale, mescola sogno e realtà, magia e politica, mito e psicologia, dando forma a un mondo complesso e multiforme che sfugge a ogni categorizzazione.

Il progetto espositivo restituisce la ricchezza poliedrica di Carrington nella prima mostra monografica mai presentata in Italia: artista transnazionale ed extraterritoriale, madre, esule, intellettuale radicale e instancabile esploratrice della coscienza.

La sua ricerca trova straordinarie risonanze nelle tematiche contemporanee ed ha avuto un’eco postumo eccezionale, specialmente dopo la sua inclusione nella Biennale di Venezia del 2022, che ha preso come titolo e motto un suo racconto: Il latte dei sogni.

A Palazzo Reale Leonora Carrington les elements

Il percorso espositivo proposto intende rendere accessibile il suo mondo caleidoscopico e la sua densa  personalità intellettuale anche a nuovi pubblici attraverso un’ampia selezione di opere e documenti che mostrano le sue creazioni molteplici ed eterogenee.

Tra i  temi essenziali: il legame profondo con l’Italia, la  visione personale e universale su tematiche che spaziano dal corpo femminile alla psiche umana, dal folklore alle strutture  del potere

 Le sue creature fantastiche, i simboli alchemici, le figure mitologiche diventano strumenti per indagare la condizione umana, aprendo nuove possibilità di lettura del presente.

Leonora Carrington appare  cosmopolita, apolide, sopravvissuta alla guerra e all’internamento psichiatrico.

Inoltre è stata una pioniera dell’ecofemminismo intrecciando nel suo lavoro la difesa della natura e dei diritti delle donne.

Remedios Varo

L’immaginazione di Leonora Carrington si dispiega nelle sue storie come un territorio sconfinato, dove il  fantastico e l’onirico si intrecciano con elementi di favola e fiaba.

Le sue storie sono popolate da animali  parlanti, metamorfosi inaspettate e scenari in cui apparentemente l’assurdo convive con il quotidiano, come  nell’universo del suo ammirato Lewis Carroll.

I suoi racconti e i suoi dipinti mostrano creature ibride, ragazze che dialogano con le iene, alberi  che inseguono giovani e regine che fanno il bagno nel latte di capra. L’autrice trasforma le fiabe in spazi di  ribellione e critica, dove umorismo, orrore e magia si mescolano per sovvertire i ruoli di genere e le gerarchie  sociali.

Le correnti esoteriche di tutta la storia, le mitologie cadute nell’oblio e le arti divinatorie sono argomenti che  interessano Carrington perché considerati una via alternativa per accedere all’inconscio e agli enigmi dell’essere umano e della natura.

Infine matriarcato, cucina, alchimia: Leonora Carrington ha esplorato il concetto di matriarcato partendo da uno spazio domestico (la cucina) e da uno dei saperi proibiti del passato (l’alchimia) come assi spaziali, creativi e simbolici.

Nelle sue opere, la cucina si trasforma in uno spazio di potere e rituale femminile, dove la preparazione del cibo diventa un atto  magico e alchemico.

Il percorso espositivo si articola in cinque nuclei, alcuni cronologici, altri tematici, ciascuno dedicato a un momento cruciale del viaggio artistico ed esistenziale di Leonora Carrington. 

Il catalogo della mostra è edito da Electa

Franca  D.Scotti

leggi anche

Chi siamo

MontenapoleoneGlam …Non solo beauty è un riflettore sulla città della bellezza e della moda, con i suoi prestigiosi eventi che ci permettono di scoprire in anteprima le novità nei vari settori delle nostre rubriche. Scopri di più...

Registrazione al Tribunale di Milano n.67 in data 27/02/2019
Le immagini pubblicate sono tratte da internet e ritenute quindi di pubblico dominio. Qualora il loro utilizzo violasse precostituiti diritti di autore, si prega di comunicarlo per iscritto ai contatti riportati nella pagina apposita affinché tali immagini siano prontamente rimosse.
error: Content is protected !!