A Villa Erba “Le Stanze di Luchino Visconti”. Un nuovo percorso multimediale nella splendida villa sul Lago di Como
“Le Stanze di Luchino Visconti” sono il nuovo progetto permanente dedicato al regista milanese in sei sale della Villa di famiglia.
Tecnologie immersive e valorizzazione del patrimonio storico e paesaggistico in un racconto visivo e sonoro tra memoria, futuro e innovazione
Si arricchisce così l’offerta di Villa Erba S.p.A., centro congressuale e polo fieristico di riferimento a livello internazionale.

“Le Stanze di Luchino Visconti” creano un percorso espositivo multimediale che trasforma sei sale storiche della villa antica in un’affascinante esperienza immersiva.
A oltre cento anni dalla costruzione della villa, voluta da Anna Brivio e realizzata tra il 1898 e il 1901 da Luigi Erba, fratello ed erede dell’industriale farmaceutico Carlo Erba, il progetto “Le Stanze di Luchino Visconti” celebra la storia di una dimora che è stata, nel tempo, simbolo di prestigio e vitalità culturale.
Passata poi alla figlia Carla, che sposò il duca Giuseppe Visconti di Modrone, Villa Erba fu per decenni la residenza estiva del figlio Luchino Visconti, che proprio in questi spazi passò le estati nella residenza di famiglia affacciata sul Lago di Como e che qui trovò rifugio creativo per la sua opera cinematografica negli ultimi anni.

A Villa Erba “Le Stanze di Luchino Visconti”
Il progetto, frutto di un’attenta operazione di rilettura e valorizzazione degli ambienti originali, intreccia la storia della villa con le vicende dei suoi abitanti, dando voce alle presenze che l’hanno vissuta.
Attraverso l’impiego di tecnologie digitali all’avanguardia — proiezioni immersive, videomapping e suono spazializzato — sei sale storiche al primo piano della Villa Antica vengono trasformate in un viaggio narrativo e sensoriale capace di evocare emozioni, suggestioni e immagini che attraversano la vita e l’opera del regista, così come l’identità della villa stessa.
Non una semplice mostra, quindi, ma un vero e proprio racconto visivo e sonoro che restituisce profondità e nuova vitalità a un luogo carico di storia, offrendo al pubblico un’esperienza contemporanea, accessibile e coinvolgente.
Curatela, direzione creativa e produzione dei contenuti sono a cura di OLO creative farm, mentre l’allestimento tecnologico è stato sviluppato da Neo Tech srl.

Il percorso espositivo permanente è visitabile esclusivamente in occasione di eventi speciali, giornate dedicate o su prenotazione.
Il percorso espositivo si sviluppa su sei stanze: la Stanza della Storia sul passato ricco e stratificato della villa, fonte di suggestioni per l’inconfondibile estetica viscontiana, la Stanza del Tempo sulle principali tappe della vita di Luchino Visconti, intrecciando eventi biografici e svolte artistiche, la Stanza delle Emozioni, che offre un’esperienza immersiva nella potenza visiva e concettuale dell’universo estetico del regista, in un flusso di immagini, suoni e atmosfere delle sue opere più celebri,

la Stanza dei Paesaggi, un videomapping che ricalca arredi e architetture della stanza, trasformando lo spazio in un paesaggio immersivo, il mitico Lago di Como, prediletto per villeggiature raffinate in dimore storiche iconiche, la Stanza dei Suoni e dei Racconti in cui un’installazione esclusivamente sonora avvolge il visitatore in un paesaggio acustico fatto di ricordi, suggestioni e frammenti di vita vissuta tra queste mura, la Stanza della Memoria dell’Acqua, dedicata all’elemento acqua, tanto ricorrente e simbolico nel cinema di Visconti.

Il progetto “Le Stanze di Luchino Visconti”, promosso e realizzato da Villa Erba S.p.A., rappresenta un ulteriore elemento distintivo per il comparto MICE: un driver strategico che conferma l’impegno della società nella valorizzazione culturale come leva di attrattività, anche in chiave business.
Il percorso contribuisce infatti a consolidare il posizionamento di Villa Erba come location unica, capace di unire tecnologia, bellezza e contenuto storico-culturale.
Franca D.Scotti
Luglio 2025
leggi anche