De Montel-Terme Milano

De Montel-Terme Milano. Nel  più grande parco termale urbano naturale d’Italia, salute, benessere e architettura

Arriva al successo un progetto visionario di lungo respiro che porta Milano all’ennesimo record.

Apre  al pubblico De Montel-Terme Milano, il  più grande parco termale urbano naturale d’Italia.

Milano riscopre così la sua vocazione termale e lo fa con un’operazione coraggiosa che restituisce alla collettività uno dei luoghi simbolo della propria storia.

Le ex Scuderie De Montel, splendido esempio di architettura Liberty nel cuore di San Siro, sono restituite a nuova vita, rivitalizzano tutto il quartiere San Siro e offrono ai milanesi oltre 16.000 mq di superficie,  di cui 6.000 mq al coperto e 10.000 mq all’aperto tra corte e aree verdi, interamente dedicati al benessere.

Il progetto, inserito nel programma internazionale Reinventing Cities promosso dalla rete internazionale C40 per valorizzare siti di proprietà pubblica abbandonati o sottoutilizzati, ha visto la sinergia del Fondo Infrastrutture per la Crescita – ESG (Fondo IPC), gestito da Azimut Libera Impresa SGR del Gruppo Azimut e del Gruppo Terme & SPA Italia.

Con  un investimento di 57 milioni di euro per l’acquisto e la riqualificazione della struttura, e tre anni di lavori, un’area dimenticata è diventata l’unico centro termale del capoluogo lombardo,  modello di benessere contemporaneo.

Il centro utilizza acqua termale naturale, proveniente da una falda profonda 396 metri, ricca di solfati, bicarbonati e minerali, dalle comprovate proprietà benefiche nel trattamento delle affezioni dermatologiche, che rendono l’esperienza di benessere autentica e radicata nel territorio.

La scoperta di queste acque, tra le più profonde mai captate in città, collega Milano alla sua antica tradizione termale, che risale all’epoca romana. E i milanesi, già negli anni ’30, conoscevano le proprietà benefiche dell’”Acqua Marcia”, una sorgente che, nonostante il suo caratteristico aroma sulfureo, era considerata un elisir di benessere.

Myrtha Pools, brand di Piscine Castiglione, sinonimo di eccellenza, tecnologia avveniristica ed ecosostenibilità per piscine professionali da competizione collabora con De Montel- Terme Milano.

Myrtha Pools ha firmato la realizzazione di tutte le aree dedicate all’acqua all’interno del parco termale.

Un contributo di eccellenza che ha permesso di creare ambienti unici, dove design, funzionalità e benessere si incontrano.

“Siamo orgogliosi di aver partecipato a questo progetto straordinario”, dichiara Roberto Colletto, CEO di Piscine Castiglione.

De Montel-Terme Milano Piscine Castiglione

Terme Milano De Montel offre un’ampia gamma di servizi e trattamenti, con un focus particolare sulle piscine e le aree acquatiche realizzate dall’azienda:

•         Vasche panoramiche “Piscine della Fonte” da 89mq: situate nella corte interna, offrono idromassaggi posizionati all’interno delle panche in tubolare in acciaio, idromassaggi ad aria a pavimento e getti idromassaggio ad acqua laterali.

•         Vasca della pioggia di 17 mq con soffitto composto da 21 piastre di acqua effetto pioggia, nebulizzazione, con illuminazione a led per creare scenari e animare l’experience; sipario ad acqua su tutta la lunghezza della piscina che crea una vera e propria tenda, su cui è possibile anche eseguire proiezioni video.

•         Vasca Velo d’Acqua di 17 mq dove una lama d’acqua passa al di sopra del viso degli ospiti creando un massaggio sul dorso. Il getto d’acqua crea un effetto rilassante ma diventa anche un momento per poter chiacchierare e socializzare, dedicato al relax e alla socializzazione. Questa vasca con due lame d’acqua e sdraio per 4 persone ciascuno, mette la potenza dolce dell’acqua in forma di lama al servizio di un’esperienza che può essere di isolamento e di potente massaggio nello stesso tempo, dolcezza e potenza insieme per astrarsi e rilassarsi, ma anche fare due chiacchiere nella “privacy della lama d’acqua.

•         Piscina delle Correnti e delle Onde di 59 mq: offre un vero percorso di idromassaggi pensato al fine di dare benessere principalmente ad arti inferiori e schiena, ma con anche due nicchie con lettini con idromassaggio a mille bolle d’aria.

•         Piscina della Sospensione di 62 mq, una vasca ipersalina che permette di immergersi e sperimentare un’esperienza a zero gravity, con impianto audio immersivo subacqueo.

•         Infinity Pool di 200 mq situata sul prato, offre una vista a 180 gradi sul parco, Si presta a far vivere diverse experience con sdraio panoramiche e idromassaggi, un salottino con experience idromassaggio, da fruire da seduti, getti concentrati sulla schiena, e gradini con 12 postazioni tutte differenti che erogano idromassaggi differenti di cui 4 plantari e 4 sul corpo, e getti a colli di cigno di differenti diametri per una differente ed esclusiva experience. La vasca viene coperta di notte per trattenere maggiormente il calore durante le ore di chiusura del parco.

•         Piscina Sensoriale di 114 mq: una piscina relax refrigerante, senza idromassaggi, che consente di nuotare e rinfrescarsi

•         Vasca del Sollievo di 9 mq con acqua fre. dda per rigenerarsi

De Montel-Terme Milano Sauna Del Cirmolo

Anche l’affascinante struttura architettonica delle Terme ha una lunga storia.

Giuseppe de Montel, di origini ebraiche e iscritto nel libro d’oro della nobiltà milanese, imprenditore nel settore tessile e appassionato di ippica, aveva affidato negli anni ’20 al celebre architetto Vietti Violi la costruzione di bellissime scuderie Liberty,  tra le più rinomate d’Italia, che ospitarono purosangue di fama internazionale e i reggimenti della Regia Cavalleria.

Dal dopoguerra al totale abbandono negli anni ’70, il complesso ha vissuto  un lento declino.

Nel 2007 nasce l’idea di riconvertire l’area, in concomitanza con il ripristino della storica sorgente di acqua termale, estratta da un pozzo artesiano a 396 metri di profondità.

E oggi De Montel-Terme Milano è realtà.

Un progetto ambizioso e polifunzionale che unisce storia, architettura, sostenibilità e tecnologia d’avanguardia per ridefinire il concetto di benessere urbano.

Particolare attenzione è stata riservata al tema della sostenibilità ambientale, fulcro del progetto: il centro è dotato di pannelli solari installati sui tetti, tre vasche di raccolta per il recupero dell’acqua piovana utilizzata per irrigazione e manutenzione interna e un sistema avanzato di coperture per le vasche che consente una gestione efficiente della temperatura, riducendo al minimo la dispersione termica.

L’intervento minimizza le emissioni in sito e contribuisce a progetti di forestazione in area metropolitana.

Il complesso, che può ospitare fino a 700 persone contemporaneamente, organizzato su più livelli, ospita dieci piscine termali per un totale di 800 metri cubi d’acqua e ampie aree relax, ristoro e trattamento.

L’outdoor comprende una corte con cinque grandi vasche, tra cui una di particolare impatto scenografico: una vasca frontale arricchita da fontane e giochi d’acqua.

I Percorsi di Benessere comprendono piscine e vasche con trattamenti di idromassaggio ad aria e ad acqua, una vera esperienza “zero-gravity” in acqua ipersalina ad alta densità, le saune anche con  i tradizionali rituali Aufguss, i bagni di Vapore e Hammam.

15 le sale dedicate, di giorno illuminate dalla luce naturale, per massaggi e trattamenti viso e corpo, programmi classici ed esperienze signature, prodotti e protocolli secondo il  Terme di Saturnia SPA method.

Franca D.Scotti

leggi anche

Chi siamo

MontenapoleoneGlam …Non solo beauty è un riflettore sulla città della bellezza e della moda, con i suoi prestigiosi eventi che ci permettono di scoprire in anteprima le novità nei vari settori delle nostre rubriche. Scopri di più...

Registrazione al Tribunale di Milano n.67 in data 27/02/2019
Le immagini pubblicate sono tratte da internet e ritenute quindi di pubblico dominio. Qualora il loro utilizzo violasse precostituiti diritti di autore, si prega di comunicarlo per iscritto ai contatti riportati nella pagina apposita affinché tali immagini siano prontamente rimosse.
error: Content is protected !!