Dolcezze in tavola

Dolcezze in tavola. Immancabile re delle feste, il panettone porta con sé il calore della famiglia, l’attesa del Natale, il piacere di  ritrovarsi insieme

Emozioni e gusto firmati Iginio Massari Alta Pasticceria

Un Natale che celebra la tradizione con lo sguardo rivolto  all’equilibrio perfetto tra tradizione e innovazione: le creazioni di Iginio Massari Alta  Pasticceria offrono esperienze di gusto autentiche e memorabili.

E per regalare con il dolce anche un’esperienza, Iginio Massari Alta Pasticceria  valorizza  le  confezioni con un design esclusivo e con formati speciali da collezione dedicati alle edizioni limitate.

Dolcezze in tavola Tre Impasti massari

Simbolo della festa per eccellenza, il Panettone di Iginio Massari Alta Pasticceria è il risultato di un processo di 65 ore che prevede quattro fasi di lievitazione a tempo e temperatura  controllati e due impasti distinti. L’alveolatura, soffice e regolare, accoglie uvetta e cubetti di arancia candita calabrese, che accompagnano e arricchiscono i sentori aromatici del burro e  della vaniglia. La sommità è ricoperta da una glassa di mandorle e cacao, completata da  mandorle grezze e granella di zucchero.

In risposta alla crescente domanda, Iginio Massari Alta Pasticceria offre anche una versione senza canditi. Per mantenere la stessa intensità di sapore, questa variante è stata sapientemente riequilibrata con fave di tonka, più vaniglia, più miele e uvetta e mandorle.

Panettone al Cacao e Cioccolato: l’impasto di questo innovativo lievitato è arricchito con cacao e gocce di cioccolato fondente e al latte della selezione Massari. La panna, il miele e le sfumature agrumate di arancia  nell’impasto sprigionano note aromatiche persistenti che si sposano con il gusto pieno del  cioccolato.

Tra i grandi classici e le  edizioni speciali in tiratura limitata, la gamma natalizia 2025 è già ordinabile presso le Pasticcerie di Brescia, Milano, Torino, Verona, Firenze e Roma, nei Pop-Up Store, online su  iginiomassari.it e presso MARITZ a Milano.

Bar Brera e Pasticceria Martesana: il panettone diventa arte

In un anno in cui Milano si prepara ad accogliere importanti manifestazioni internazionali e a vivere un inverno di grande vitalità culturale e sportiva, Bar Brera e Pasticceria Martesana celebrano la città con la seconda edizione del Panettone dell’Arte 2025. Un progetto che torna a unire eccellenza artigianale, arte contemporanea e spirito di condivisione, grazie alla collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Brera, e che si inserisce nel più ampio racconto di una Milano creativa, olimpica e profondamente identitaria.

Quest’anno il tradizionale dolce meneghino è avvolto in una raffinata cappelliera, che omaggia le prossime Olimpiadi Invernali, illustrata da Gherardo Quadrio Curzio, giovane artista dell’Accademia di Belle Arti di Brera, con la supervisione di Daniele Cardone, socio del Bar Brera.

Dolcezze in tavola brera PANETTONE DELL’ARTE 2025

E’ una vera e propria narrazione visiva: un paesaggio innevato, sospeso tra realtà e sogno, illuminato dalla luce della fiaccola, che riscalda l’attesa e accende la speranza. Al centro dell’immagine due figure: da un lato lo spettatore, avvolto da sciarpa e cappellino, dall’altro l’atleta in movimento, emblema di energia creativa e tensione verso il futuro. A guidarli, un grande uccello immaginario, presenza ricorrente in tutte le opere di Curzio, che qui diventa metafora dello slancio creativo, della libertà e della bellezza che uniscono le persone nel segno dell’arte e dello sport.

Nulla è lasciato al caso: i colori scelti — blu, giallo, nero, verde e rosso — riprendono i cinque cerchi simbolo delle Olimpiadi Invernali, richiamati anche nel coperchio della confezione, suddiviso in sezioni concentriche che evocano movimento, connessione e universalità.

All’interno  un’opera d’arte tutta da gustare: un impasto soffice e fragrante, impreziosito da arancia siciliana candita, uvetta australiana 6 corone e vaniglia Madagascar pura in baccelli.

Il panettone sarà acquistabile in esclusiva presso il Bar Brera Via Brera, 23

Il Natale Ferretti: un viaggio gourmet dal cuore dell’Abruzzo

Panettone, Pandoro e specialità natalizie che racchiudono tutta l’anima dell’Abruzzo. Il Maestro Pasticcere AMPI Sandro Ferretti presenta le novità del Natale 2025, un invito a riscoprire il sapore sincero delle feste attraverso creazioni artigianali che uniscono tradizione, ingredienti nobili, qualità delle materie prime, ricerca e innovazione.

Dal laboratorio di Mosciano Sant’Angelo, tra il Gran Sasso e l’Adriatico, nascono dolci che raccontano storie di famiglia, di lievito madre e di pazienza. “Ogni prodotto è un omaggio alla mia terra – spiega il Maestro Pasticcere Sandro Ferretti – un intreccio di memorie, profumi e sapori che diventano emozione da condividere.”

Dolcezze in tavola ferretti Pan_D_Abruzzo

La linea del catalogo di Ferretti dedicata al Natale 2025 è più ricca che mai e spazia tra tradizione – i Classici – innovazione – i Farciti – specialità – Pan d’Abruzzo – e novità – il Pandoro.

Eccoli nel dettaglio:

•         Classici: Panettone Premium Classico, Mandorlato e al Cioccolato realizzati con base di cinque impasti, burro, arancia candita, uvetta e bacche di vaniglia.

•         Farciti: Panettoni con abbinamenti golosi come pera e cioccolato fondente, albicocca e cioccolato al latte, arancia e fondente, mela uvetta cannella e calvados.

•         Specialità: il Pan d’Abruzzo all’olio d’oliva, creazione unica di Ferretti che rivisit la tradizione con una ricetta sorprendente e i prodotti del territorio.

•         Novità: Pandoro creazione Premium Classico e Pandoro al Cioccolato, novità che si aggiungono al ricco catalogo del Natale Ferretti.

Ferretti Dessert è pronto ad inebriare l’atmosfera meneghina con il profumo delle sue creazioni, primo tra tutti il Pan D’Abruzzo. Per la prima volta, infatti, sarà possibile degustare e acquistare le creazioni natalizie di Sandro Ferretti in un temporary store dedicato che sarà aperto a Milano, nel cuore di Brera, in via Formentini 4, dall’8 al 28 dicembre.

Alessandro Enriquez celebra il Natale con una limited edition

Il Natale 2025 si tinge dei colori e dei profumi del Mediterraneo con la nuova collaborazione tra Alessandro Enriquez, designer eclettico e interprete della creatività italiana, e Coin con una limited edition di dolci realizzati insieme a Caffè di Sicilia 1926, marchio siciliano di caffè e pasticceria.

Insieme presentano una collezione limitata di dolci natalizi che unisce moda, gusto e tradizione, con il Panettone “Agrumi Siciliani “come protagonista assoluto e una selezione di dolci siciliani rivisitati in versione gourmet.

Dolcezze in tavola Alessandro Enriquez x Caffè di Sicilia 1926_2

Soffice e fragrante, il panettone è farcito con una delicata crema agli agrumi, ricoperto da una glassa di cioccolato bianco e impreziosito da frutta candita: un incontro armonioso tra dolcezza e freschezza mediterranea che interpreta con eleganza la tradizione natalizia italiana. A completare l’esperienza sensoriale, il panettone è racchiuso in una cappelliera illustrata con l’iconica stampa di Alessandro Enriquez “Pasticceria”, in cui è raffigurata la nonna dello stilista all’interno di una classica pasticceria siciliana di una volta decorata con motivi liberty palermitani che ricordano il lavoro di Ernesto Basile.

La collezione di dolci natalizi Alessandro Enriquez x Caffè di Sicilia 1926 sarà disponibile in esclusiva presso i punti vendita Coin in Italia.

Marchesi 1824 illumina la città con l’incanto di “Milano pan di zenzero”

Marchesi 1824 trasforma le proprie vetrine in una scena incantata e suggestiva raffigurante la città in versione casetta di Pan di Zenzero. Oltre agli iconici classici, la collezione si amplia con nuovi Panettoni Speciali e l’inedito Meneghino

“Milano di Pan di Zenzero” non è  una semplice decorazione, ma una fedele e autentica riproduzione in miniatura di palazzi, guglie e scorci meneghini, tutti finemente realizzati e decorati. Questa scenografia unica porta nelle vie della città un’atmosfera calda, accogliente e pervasa di magia. Il progetto pone l’accento sulla maestria artigianale che contraddistingue Marchesi 1824 e che, sotto la direzione del Pastry Art Director Diego Crosara, si esprime nella cura dei dettagli e nell’eccellenza pasticcera.

dolcezze in tavola marchesi 1824 Panettone cioccolato e frutti rossi (2)

Oltre alla meraviglia delle vetrine, la Pasticceria porta in tavola oltre duecento anni di ricerca e passione. Il protagonista indiscusso, naturalmente, resta l’iconico Panettone Classico di Marchesi 1824, frutto di una lunga lievitazione con lievito madre e disponibile in tutti i formati.

Accanto al Panettone Classico e all’intramontabile Pandoro, Marchesi propone una straordinaria varietà di Panettoni Speciali pensati per soddisfare ogni desiderio. Tra le novità più golose spiccano l’abbinamento di Fichi, miele e vaniglia e la combinazione intensa di Cioccolato e frutti rossi. Novità assoluta della stagione è il Panettone Meneghino al Grand Marnier, omaggio raffinato al gusto milanese.

.

Il Natale al Cannavacciuolo Lab profuma di burro, spezie e creatività.

Nel laboratorio artigianale di Suno, nato dalla visione dello Chef Antonino Cannavacciuolo e guidato dal Pastry Chef Kabir Godi, la tradizione incontra ogni giorno l’innovazione, dando vita a dolci che raccontano tecnica, emozione e identità italiana. Per il Natale 2025, il Lab reinterpreta i grandi classici e introduce nuove creazioni, mantenendo intatta la sua anima autentica e contemporanea.

Dolcezze in tavola Cannavacciuolo Laboratorio Panettone integrale con scatola

Protagonisti assoluti, i panettoni, che si vestono di nuove sfumature di gusto. Accanto ai lievitati iconici – il Classico, il Mandorlato, il Gianduia, il Limoncello e il Mela Annurca Campana IGP – nascono nuove interpretazioni capaci di sorprendere anche i palati più curiosi: il Panettone Pere, Cannella e Zenzero, che racchiude il calore delle spezie e la morbidezza vellutata della frutta, il Panettone Integrale Cioccolato e Frutti Rossi, in cui la forza aromatica del cacao si fonde con la vivacità dei frutti di bosco, in un perfetto equilibrio di consistenze e profumi, e il Vesuvio Red Velvet, soffice e scenografico, con il suo impasto rosso intenso leggermente acidulato, arricchito da pepite di cioccolato bianco e mirtilli rossi.

Tra le novità più sorprendenti, la Stella di Natale Vegana Mango e Zenzero, che – priva di ingredienti di origine animale – ad ogni morso svela l’inconfondibile dolcezza del mango che si fonde con la nota speziata dello zenzero candito.

Il panettone Gualtiero Marchesi: la milanesità più autentica

C’è un profumo che ogni dicembre riporta alle origini della pasticceria italiana: quello del Panettone Gualtiero Marchesi, un capolavoro di semplicità e rigore.

La ricetta nasce nel 1986, quando il Maestro Marchesi reinterpretò il panettone milanese in chiave essenziale, elegante, priva di ogni eccesso.

gualtiero marchesi

Nel 2014, questa preziosa eredità è stata affidata ad un giovane pasticcere di grande talento che ha saputo custodirla e arricchirla con la sua maestria: triplicando le fasi di rimpasto e prolungando i tempi di lievitazione, ha dato vita a un dolce dalla consistenza inconfondibile, capace di restare morbido, equilibrato e fragrante per oltre quaranta giorni — pur senza l’uso di conservanti.

Il Panettone Gualtiero Marchesi è realizzato come vuole la tradizione: elegante, senza glassa, profumato di arancia e cedro canditi, con una alveolatura fitta e regolare, lontana dalle mode dei lievitati moderni. È il blend di vaniglie pregiate — Tahiti e Madagascar — che impreziosiscono l’impasto con una nota olfattiva calda e persistente, simbolo dell’incontro tra tecnica e poesia.

Pasticceria Filippi presenta il nuovo panettone lamponi e cioccolato fondente

Natale porta con sé un profumo nuovo in casa Pasticceria Filippi. La storica realtà di Zanè (Vicenza), da sempre sinonimo di sapori autentici e lavorazione artigianale, presenta la sua ultima creazione: il Panettone Lamponi e Cioccolato Fondente, un incontro perfetto tra la vivacità del lampone e la profondità aromatica del pregiato cacao Criollo e Trinitario.

Dietro questa novità c’è la cura di una famiglia che dal 1972 coltiva la propria pasta madre viva, il lievito naturale – firma inconfondibile della Pasticceria – che dona a ogni impasto Filippi sofficità, fragranza e alta digeribilità. La farcitura del nuovo panettone, ricca e armoniosa, abbina la dolcezza acidula dei lamponi disidratati all’intensità del cioccolato fondente al 60% ottenuto da cacao Trinitario e Criollo.

La  collezione di tre panettoni artigianali di  Daniel Canzian

Per il Natale 2025, lo chef Daniel Canzian presenta una collezione di tre panettoni artigianali, ognuno con una propria identità e una novità dedicata.

I grandi classici dello chef MI.O e MassaBon, sono proposti per la prima volta abbinati a due tisane – con ingredienti da agricoltura biologica e senza caffeina – studiate per completare e valorizzare l’esperienza di degustazione. Il Panettone Tradizionale, invece, si rinnova con una ricetta a tre impasti, ispirata alla storica lavorazione milanese, che dona al dolce morbidezza e una fragranza che si conserva naturalmente più a lungo.

MI.O e Spezièra: intensità agrumata e profumo di spezie.

 MI.O, nato nel 2019, è il primo panettone dello chef. La sua unicità risiede nella pasta di arance arrosto, preparata artigianalmente senza aromi né conservanti, secondo un metodo sviluppato nella cucina del Ristorante DanielCanzian.

Il risultato è un gusto agrumato, elegante ed equilibrato. Per chi lo desiderasse, il dolce è proposto in abbinamento con la tisana Spezièra: un’infusione intensa e avvolgente a base di roiboos, scorza d’arancia e chiodi di garofano del Madagascar. Il suo profilo speziato e balsamico richiama le antiche botteghe veneziane e amplifica le note agrumate del panettone. Perfetta per chi ama i profumi decisi e i sapori avvolgenti del periodo natalizio.

Dolcezze in tavola daniel canzian

MassaBon e Ciacola: dolcezza fruttata e leggerezza.

 MassaBon, introdotto nel 2023, prende il nome dall’espressione veneta che significa “troppo buono”. Il suo impasto è arricchito con albicocche arrosto, cotte al forno e lavorate il minimo indispensabile per mantenere intatto il sapore naturale e una consistenza cremosa. L’abbinamento ideale è la tisana Ciacola, un’infusione fruttata e balsamica a base di mela, melissa, zenzero e anice stellato. Delicata e digestiva, evoca il piacere di una chiacchiera tra amici dopo il dolce. Una pausa perfetta da gustare dopo i pranzi e le cene delle feste.

Ristorante DanielCanzian in via Castelfidardo angolo San Marco

Novità: il primo panettone all’amarena a marchio Toschi

Mai come quest’anno il rosso sarà il colore del Natale: Toschi Vignola ha infatti lanciato il primo panettone all’Amarena con il suo iconico marchio, disponibile per tutti i principali canali di vendita, inclusi GDO ed E-commerce.  

Nella tradizione della storica azienda – specializzata nella produzione di Amarena candita, liquori, sciroppi, topping e prodotti per la gelateria – il Panettone all’Amarena Toschi rappresenta un esempio di qualità artigianale accessibile a un largo pubblico. La lenta lievitazione e l’uso di un lievito madre curato da quasi cento anni offrono un cuore soffice e alveolato che ospita le inconfondibili amarene dell’azienda vignolese. Il tocco intenso del frutto candito in sciroppo completa così un impasto ricco e vellutato.

Franca D.Scotti

leggi anche

Chi siamo

MontenapoleoneGlam …Non solo beauty è un riflettore sulla città della bellezza e della moda, con i suoi prestigiosi eventi che ci permettono di scoprire in anteprima le novità nei vari settori delle nostre rubriche. Scopri di più...

Registrazione al Tribunale di Milano n.67 in data 27/02/2019
Le immagini pubblicate sono tratte da internet e ritenute quindi di pubblico dominio. Qualora il loro utilizzo violasse precostituiti diritti di autore, si prega di comunicarlo per iscritto ai contatti riportati nella pagina apposita affinché tali immagini siano prontamente rimosse.
error: Content is protected !!