FONDATION VALMONT: A VENEZIA LA MOSTRA TELEMACHUS – THE QUEST FOR SELF

TELEMACHUS – The Quest for Self: Palazzo Bonvicini ospita la mostra d’arte contemporanea di Fondation VALMONT

Dal 3 maggio al 22 novembre 2025, a Palazzo Bonvicini (Venezia), Fondation VALMONT ci invita a visitare la mostra d’arte contemporanea TELEMACHUS – The Quest for Self. Il secondo capitolo di una trilogia ispirata all’Odissea, poema epico di Omero.
Tra sculture, installazioni monumentali e dipinti scopriamo le opere di 4 artisti: Jakub Flejšar, Pavel Roučka, Maxence Guillon, Didier Guillon (curatori Luca Berta, Francesca Giubilei, Valentina Secco). Opere che approfondiscono il personaggio di Telemaco, figlio dell’eroe protagonista Ulisse, con un focus particolare sul rapporto padre-figlio. Come Ulisse e Telemaco anche Jakub Flejšar e Pavel Roučka, Maxence Guillon e Didier Guillon sono padre e figlio e, unendo sfera privata ed artistica, creano un dialogo profondo ed intergenerazionale che racconta i temi della trasformazione e della ricerca della propria identità, ognuno dal proprio punto di vista. Tutto questo è reso possibile grazie alle sale di Palazzo Bonvicini, per la prima volta fisicamente e metaforicamente intrecciate, per far vivere ai visitatori un’esperienza immersiva totalizzante.

Workshop dei 4 artisti presso Villa Valentine – Résidence Valmont nell’isola greca di Idra

Jakub Flejšar e Pavel Roučka: Complicità e Champ de Bataille

Nelle prime sale assistiamo al dialogo tra Flejšar e Roučka.
Si parte con Flejšar e la sua maestosa scultura in acciaio rosso: una grande figura umana accovacciata guarda un uomo seduto, che riusciamo a vedere solo in parte poiché è situato tra la prima sala e la seconda, e sembra sofferente, oppresso da un’eredità pesante ed opprimente. Entrambe le figure rappresentano l’identità dell’artista in fasi differenti della vita: prima e dopo avere imparato a creare una complicità con Roučka senza che questa sfoci in un rapporto di dipendenza.

FONDATION VALMONT

Proseguendo nella seconda sala rivediamo la scultura dell’uomo seduto che entra nello spazio di Roučka, abitato da un’altra scultura e 2 dipinti.
Champ de Bataille si dedica al confronto: l’uomo seduto di Flejšar volge le spalle ai quadri del suo patrigno, per tracciare in totale indipendenza il proprio percorso.
Nella sala 2, invece, i dipinti di Roučka rappresentano Penelope e Telemaco con Ulisse, raffigurati insieme come un’unica entità. Una fusione che solleva una domanda: il figlio potrà mai liberarsi veramente dell’eredità paterna? O sarà destinato a portarla per sempre?
Una dualità che vuole raccontare padre-figlio come figure intrecciate nella stessa lotta, che combattono, senza mai essere rivali, per tracciare un percorso fatto di discendenza ed autodeterminazione.

CHAMP DE BATAILLE - MOSTRA FONDATION VALMONT

Maxence e Didier Guillon: The Virtuous Circle e Il Sogno

The Virtuous Circle è l’installazione di Maxence Guillon che racconta il suo viaggio di figlio e uomo che, come Telemaco, ha seguito le orme del padre per arrivare ad una consapevolezza personale.
Tutto comincia con un tappeto rosso, che simboleggia il cammino di formazione dell’artista che, proseguendo, si colora di tonalità bruna. Qui la scena si sposta in un’arena contemporanea e un’installazione multimediale sostituisce la presenza degli spettatori.
Davanti all’arena troviamo la scultura di Maxence che, come un gladiatore, si mostra al pubblico.
Tra gli spettatori c’è anche Didier Guillon, il padre, che osserva le gesta del figlio. Gli spettatori potranno “sostituirsi” a lui e sedersi di fronte a Maxence su uno scranno.

TELEMACHUS. THE QUEST FOR SELF - FONDATION VALMONT

A lato della scultura di Maxence una porta ci conduce alla sala 4, quella creata da Didier Guillon, che ha scelto 2 disegni anatomici del suo trisnonno, Alphonse Lami, stampati su totem monolitici per rappresentare gli echi del passato che si uniscono al presente.
L’installazione En dessous des rêves unisce passato e presente, collegando diverse generazioni attraverso il tempo.

A sovrastare i totem si legge in lettere luminose la parola dream, ossia sogno. Parola universale che ci fornisce ispirazione, coraggio e voglia di guardare al futuro. Senza sogni, infatti, è impossibile attingere dal passato il patrimonio necessario per percorrere il presente e guardare verso l’orizzonte sconosciuto.

DIDIER E MAXENCE GUILLON FONDATION VALMONT
Didier e Maxence Guillon

Nell’ultima sala un’anteprima dell’ultimo capitolo della trilogia ispirata all’Odissea

Una sala misteriosa, perché misterioso è ancora il tema della mostra prevista per il prossimo anno (aprile 2026) che segnerà il gran finale di questa trilogia.

TELEMACHUS – The Quest for Self

Palazzo Bonvicini
Santa Croce, 2161/A, Venezia

Martedì – Sabato 10:00 – 13:00 /14:00 – 18:00

Per saperne di più: fondationvalmont.com

LEGGI ANCHE: GENOVA DESIGN WEEK

RAY-BAN META: I NUOVI EYEWEAR INTELLIGENTI

GIVENCHY: TUTTE LE NOVITA’ MAKE-UP DELLA GAMMA PRISME LIBRE

Alessandra Borgonovo, Aprile 2025

Chi siamo

MontenapoleoneGlam …Non solo beauty è un riflettore sulla città della bellezza e della moda, con i suoi prestigiosi eventi che ci permettono di scoprire in anteprima le novità nei vari settori delle nostre rubriche. Scopri di più...

Registrazione al Tribunale di Milano n.67 in data 27/02/2019
Le immagini pubblicate sono tratte da internet e ritenute quindi di pubblico dominio. Qualora il loro utilizzo violasse precostituiti diritti di autore, si prega di comunicarlo per iscritto ai contatti riportati nella pagina apposita affinché tali immagini siano prontamente rimosse.
error: Content is protected !!