Milano elogio della creatività

Milano elogio della creatività. In vista della settimana più creativa dell’anno, una girandola di brillanti proposte 

Torna il Matrimonio dei Sensi al Grand Hotel et de Milan

Viaggio nella qualità artigianale  nel mondo del matrimonio:  dalla creatività alla personalizzazione

 Per tre giorni al Grand Hotel et de Milan – dal 4 al 6 aprile 2025 – durante “il Matrimonio dei Sensi”, compratori nazionali e internazionali, wedding planner, giornalisti e blogger incontreranno l’haute couture bridal con i prodotti accessori al matrimonio, e vedranno le nuove collezioni di maison affermate e brand di nicchia tutte all’insegna dell’eccellenza artigiana. Un viaggio nella qualità artigianale nel mondo del matrimonio e non solo.

Milano elogio della creatività matrimonio dei sensi

All’evento, nato nel 1999 da un’idea dì Gabriella Giamminola e Fabrizio Ferri, parteciperanno gli storici brand italiani e internazionali, ormai fedelissimi al Matrimonio dei Sensi, che presenteranno le collezioni 2026. Accanto al classico mondo dell’haute couture bridal, la presenza di “dirndl da sposa” attuali, ma che ricordano la mise della principessa Sissi, e di eleganti abiti da cerimonia, di calzature personalizzate e sandali in raso, di gioielli e borsette preziose, corsetti, veli e velette, fiori in seta, il tutto arricchito dalla sapienza e l’artigianalità delle tradizioni del territorio.

Insieme a essenze e profumi di nicchia, accessori per il matrimonio e non solo.

grand hotel de milan

Il Matrimonio dei Sensi 2025 è un’edizione ancora più importante che, come ormai consuetudine, si svolgerà nei magnifici saloni del Grand Hotel et de Milan, quest’anno ampliati ad altri ambienti pieni di storia e di fascino: il Gerry’s Bar e il celebre ristorante con il suo iconico bancone del don Carlos, dedicato a Giuseppe Verdi, che diventa un “jewels bar “con fedi e gioielli di raffinata fattura, senza dimenticare i gemelli per l’uomo più esigente.

Per un numero limitato di future spose e futuri sposi, ci sarà la possibilità di vedere dal vivo e in anticipo, le nuove collezioni 2026, prenotando un appuntamento per domenica 6 aprile, semplicemente registrandosi sul sito de “Il Matrimonio dei Sensi”:  www.ilmatrimoniodeisensi.com

Milano elogio della creatività

È il  nuovo museo all’interno di Casa BFF, la sede centrale del Gruppo a Milano, aperta lo scorso novembre.

Pensata per promuovere la conoscenza dell’arte e della cultura italiana attraverso la condivisione delle opere della collezione della Banca, BFF Gallery nasce come risposta a un senso di responsabilità verso la collettività e il patrimonio culturale del nostro Paese, con il desiderio di restituire alla società parte del valore che il Gruppo genera, in continuità con altre iniziative già avviate negli scorsi anni.

Milano elogio della creatività obr_casa_bff_

Accessibile gratuitamente, il museo ha l’obiettivo – attraverso mostre ed eventi – di creare un nuovo apprezzamento per l’arte, quale stimolo di innovazione e di cambiamento, e un sistema virtuoso e aperto di scambio e condivisione di conoscenze, che favorisca il dialogo e offra al pubblico una prospettiva completa, accessibile, e di alto valore scientifico.

“BFF Gallery è nata non solo dalla necessità di trovare una sistemazione per la collezione della Banca, ma soprattutto dal desiderio di creare, all’interno di Casa BFF, un luogo che favorisse la connessione tra le persone e la trasmissione di conoscenze” – Dichiara Massimiliano Belingheri, Amministratore Delegato di BFF Banking Group 

Enrico Baj, Il Paradiso Perduto, 1987

 Il museo  è stato pensato per abbattere le barriere e invitare allo scambio. È così che è rimasto trasparente come il resto dello stabile, perfettamente visibile dall’esterno, pur proteggendo le opere che si trovano all’interno. La struttura di BFF Gallery è, infatti, parzialmente interrata, e consente di preservare le opere dalla luce diretta.

La Collezione d’arte contemporanea italiana di BFF Banking Group è stata avviata negli anni Ottanta e comprende, ad oggi, circa 250 opere di artisti del calibro di Valerio Adami, Franco Angeli, Enrico Baj, Alberto Burri, Lucio Del Pezzo, Lucio Fontana, Gianfranco Pardi, Arnaldo Pomodoro, Giò Pomodoro, Mario Schifano, Emilio Tadini e molti altri.

In questo contesto si inserisce l’apertura al pubblico di BFF Gallery con la mostra Baj + Milton “Paradiso Perduto” i paradossi della libertà, che fino al 17 ottobre 2025 espone la serie di quaranta acqueforti realizzate da Enrico Baj nel 1987 su ispirazione del celebre poema di John Milton che, nei suoi oltre 10.000 versi sciolti, racconta le origini dell’Umanità dalla creazione di Adamo alla cacciata dall’Eden.

BFF Gallery, viale Lodovico Scarampo 15, Milano

Milano elogio della creatività

Il Bulk, Morelli Milano per la Milano Design Week

Il BULK Mixology Food & Bar propone ai suoi ospiti una serie di appuntamenti all’insegna della musica, del design e della mixology d’autore.

Dal 6 al 13 aprile gli ospiti saranno guidati in un viaggio tra musica e mixology, con serate a tema, titoli evocativi e artisti dal vivo che interpreteranno un repertorio musicale creato ad hoc. Il tutto sarà arricchito dalla presentazione di 6 drink esclusivi ispirati ai temi musicali proposti dagli artisti durante le performance live. Cocktail ricercati, firmati da Erik Calati, talentuoso bar manager del BULK, da sorseggiare a ritmo di musica per un viaggio emozionale attraverso le epoche, dagli anni ‘20 ai 2000, tra note e atmosfere coinvolgenti.

Milano elogio della creatività Bulk Cocktail Mario Rossi serata anni 50

Si comincia Lunedì 7 aprile – Anni ’20 🎶 Charleston&Champagne – Live music by Daniele Gregolin guitar e Lara Ferrari voice, Cocktail: “RUGGENTE”, Stile Champagne Cocktail. Mango, Vodka, Vaniglia, Limone, Champagne

Quindi Martedì 8 aprile – Anni ’50, 🎶 Vespa&Lambretta – Live music by Clan Zingaro , Cocktail: “MARIO ROSSI”, Stile Bloody Mary.

Gin, Basilico Salato, Succo di Pomodoro, Limone, Tabasco, Worcestershire, Sale & Pepe

Le domeniche, 6 e 13 aprile, saranno aperte al pubblico e saranno accompagnate da una playlist selezionata, per un’atmosfera elegante e dinamica.

BULK

Dal 7 aprile e per l’intero mese, il BULK ospiterà le raffinate creazioni di Oluce, storico brand di lampade di design. Per celebrare questa collaborazione, Erik Calati ha ideato un cocktail esclusivo, disponibile per tutta la durata dell’esposizione, ispirato all’eleganza e all’iconicità del marchio.

Il BULK Mixology Food & Bar è un luogo informale e conviviale, perfetto per chi ama gustare deliziosi cocktails e piatti sfiziosi in un’atmosfera vivace. Specializzato in mixology, il ristorante offre un’ampia selezione di cocktails classici e creazioni signature, ideali per ogni palato.

Art Crimes All’Ambrosiana di Milano

Dal 3 al 28 aprile il Pop Surrealismo di Angelo Accardi

Da Platone a Duchamp, da Aristotele a Dalì, da Raffaello a Cattelan: 500 anni di arte e misteri sulle orme della Scuola di Atene

ANGELO ACCARDI_008_Blend 2025_

Dopo aver raccontato il Rinascimento, con il suo stile unico, nel cuore di Londra con Timeless Inspiration, Angelo Accardi prosegue il suo confronto con il Cinquecento italiano in un luogo simbolo, la Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano, tempio internazionale della cultura e della memoria artistica, dove porterà, dal 3 al 28 aprile, la mostra “Art Crimes”, installazione site-specific di tele, video, design e sculture ospitata in uno dei luoghi più antichi e iconici di Milano.

Fondata nel 1607 dal cardinale Federico Borromeo, la Biblioteca Ambrosiana è custode di capolavori come il Cartone preparatorio della Scuola di Atene di Raffaello, il Codice Atlantico di Leonardo e la Canestra di Caravaggio. È qui che – nella stessa Sala del Foro Romano che nel 2019 ha ospitato l’Estasi di Marina Abramovic – dal 3 aprile, Accardi propone un rinnovato dialogo tra la tradizione rinascimentale e i linguaggi contemporanei con una mostra inclusiva che supera le gerarchie tra cultura alta e cultura pop, composta interamente da opere inedite.

Blend 2024, angelo Accardi

“Il bravo artista copia, il grande artista ruba” diceva Picasso, è così che il maestro del citazionismo, Angelo Accardi, decide di “saccheggiare” il cartone preparatorio della Scuola di Atene di Raffaello e restituirlo al visitatore attraverso la lente deformante e il linguaggio irriverente del pop surrealismo. Da qui nasce Art Crimes con la sua “Scuola di Atene”: un pantheon contemporaneo dove Duchamp, Bacon, Velázquez, Dalì, Warhol, Cattelan, Picasso si aggiungono agli artisti ritratti da Raffaello, introducendo elementi ludici in percorso straniante, istruttivo e divertente, alla ricerca dell’ineffabile genio creativo.

Signature Cocktail Brera: in un sorso  scoprire l’anima di Brera

Un cocktail che racconta l’anima bohémien di Brera, dove arte, storia e convivialità si incontrano. È l’esperienza promessa da Bar Brera in occasione della Milano Design Week, in programma dal 7 al 13 aprile, per gli amanti del design e della mixology, che avranno l’opportunità di assaporare un drink unico, pensato per celebrare uno dei quartieri più affascinanti della città, Brera.

La Milano Design Week è il più importante evento mondiale dedicato al design e all’architettura e quale evento migliore di questo per degustare un drink che omaggia uno dei quartieri più storici della città?

Il Bar Brera, storico locale situato in via Brera 23, propone il signature Cocktail Brera, un omaggio alla storia e all’anima artistica del quartiere. Nato alla fine dell’800 come punto di ritrovo per intellettuali e creativi, il bar ha sempre rappresentato un crocevia culturale, immerso tra il fascino dell’Accademia di Belle Arti e della Pinacoteca di Brera.

Il Cocktail Brera è un’esperienza sensoriale che unisce tradizione e innovazione, trasportando chi lo assapora in un viaggio nel tempo. Il suo colore ocra richiama le tonalità calde e avvolgenti dei palazzi storici di Brera, mentre la smerigliatura del bicchiere evoca il tipico lastricato in pietra delle strade che conducono al bar. La sua ricetta esclusiva è composta esclusivamente da ingredienti BRANCA®, miscelati per creare un perfetto equilibrio di aromi: 3 cl. di Stravecchio, 4 cl. di Antica Formula e 1 cl. Fernet con aggiunta di ginger beer.

Durante la Milano Design Week, il Bar Brera lancia un concorso esclusivo per veri amanti della creatività e del buon bere. Assaggia il Cocktail Brera, lasciati ispirare e mostra la tua visione! Gli scatti verranno valutati da una giuria composta dai creatori del cocktail Brera e da esperti di comunicazione per decidere lo scatto che meglio interpreta il mix tra arte, design e mixology.

BAR BRERA – Via Brera 23 Milano

Flora et Decora: tre giorni tra natura, bellezza e cultura green

Manca poco al ritorno di Flora et Decora, la manifestazione che da oltre dieci anni celebra la bellezza del verde, l’eccellenza artigiana e i sapori del territorio. L’edizione primaverile 2025 – la diciannovesima – si terrà da venerdì 4 a domenica 6 aprile negli spazi antistanti la Basilica di sant’Ambrogio, sede storica e simbolica della fiera, con ingresso gratuito per tutti.

Milano elogio della creatività Flora et Decora

Un’edizione speciale, che abbraccia le radici del progetto con un ritorno “alle origini” in un contesto unico per storia, architettura e atmosfera. Il cuore pulsante della città farà da cornice alle tre aree tematiche che da sempre definiscono la manifestazione:

• Flora, dedicata al florovivaismo italiano, ospitata nel suggestivo Quadriportico di Ansperto;

• Decora, con una raffinata selezione di artigianato creativo e design per la casa e il giardino;

• Ristora, lo spazio dedicato alle eccellenze enogastronomiche e al miglior street food.

Anche per il 2025, Flora et Decora rinnova il suo legame con il territorio attraverso la charity partnership con l’associazione “Catena in Movimento”, impegnata nel carcere di Bollate in progetti di inclusione sociale.

Tra i momenti più attesi, la Garden School, in programma per tutte e tre le giornate in piazza sant’Ambrogio, curata dal giornalista Gaetano Zoccali, proporrà talk e mini-corsi per appassionati e curiosi

Wizz Air Milano Marathon 2025: la 23esima edizione della maratona meneghina

Domenica 6 aprile la 23esima edizione della maratona meneghina.

È record di iscritti: sono oltre 10 mila i runner, di cui il 55 per cento stranieri.

Partenza e arrivo da piazza del Duomo.

Obiettivo 2 milioni di euro di raccolta sulla piattaforma di Rete del Dono per la UniCredit Relay Marathon, il cui traguardo sarà in via Palestro.

Giovedì 3 aprile l’inaugurazione del Milano Running Festival presented by Sky Wifi

Sabato tutti di corsa con la Levissima Family Run e la Arcaplanet Dog Run.

Milano elogio della creatività wizz marathon

Sempre più Punti Tifo lungo il percorso per fare sentire ai runner tutto il calore della città di Milano.

La Wizz Air Milano Marathon é la maratona più veloce d’Italia, come sempre organizzata da RCS Sports & Events e RCS Active Team. Il 6 aprile, per migliaia di runner coinvolti nella maratona e nella staffetta il tempo si fermerà e si trasformerà nei chilometri percorsi e conquistati uno dopo l’altro fino all’ambito traguardo, in uno dei più significativi momenti di confronto con sé stessi che offra oggi il mondo dello sport.

I runner provenienti dall’estero sono ben 5.500, il 55 per cento degli oltre 10 mila iscritti totali; alla scorsa edizione hanno partecipato in 8.545. La TOP 5 delle nazioni partecipanti vede l’Italia al primo posto, seguita da Francia (25%) e Gran Bretagna (11%), poi Germania e Belgio (4%).

Confermata la formula della partenza e arrivo nel cuore della città, in piazza del Duomo. Il percorso ad anello garantisce velocità e scorrevolezza al tracciato della maratona meneghina. Lo start alle ore 8.30!

La maratona sarà il culmine della quattro giorni di sport che renderà Milano la capitale del running, con iniziative e attività a partire da giovedì 3 aprile pomeriggio, giorno di apertura del Milano Running Festival al MiCo – Milano Congressi in City Life.

Qui si troverà il Marathon Village, un grande hub espositivo di oltre 8.000 mq nel quale si articoleranno attività di intrattenimento, workshop-clinic, presentazione eventi e prodotti. Un luogo di aggregazione degli operatori commerciali del mondo della corsa, del fitness e del turismo sportivo, nonché aperto ai praticanti attivi del running e al pubblico.

Ramen Shifu, i sapori d’oriente in versione street style

La cultura gastronomica evolve, muta, delinea un racconto contemporaneo: così in Giappone il Ramen, piatto orientale dalla tradizione millenaria, esce dai ristoranti per assumere il carattere di cibo di strada. È questo lo “street style” di Ramen Shifu, che in questi anni ha conquistato il capoluogo lombardo.

Ramen Shifu è attivo a Milano in ben quattro punti nelle zone Centrale, Porta Romana, Lambrate e Navigli. In quest’ultima sede, nel weekend, ora apre tutto il giorno dalle ore 12 alle 23 e ha allestito una sala completamente privata con Karaoke da 15/20 posti su prenotazione. I locali hanno un ambiente giovane e creativo con elementi decorativi e tematici propri del Giappone. In questo contesto contemporaneo trova nuova interpretazione questo piatto millenario.

Milano elogio della creatività ramen shifu

Una filosofia condivisa e portata avanti dai due fondatori dei punti lombardi, Jay Lin, giovane cinese socio di altri format di successo ed Emanuele Fragella, che ha lasciato una carriera avviata nel mondo farmaceutico per dedicarsi interamente alla sua passione per la cucina asiatica.

Ramen Shifu omaggia la tradizione e la arricchisce con la contemporaneità. Il brodo, cuore pulsante di ogni ciotola di ramen, viene preparato seguendo le tradizionali ricette della regione di Hakata in Giappone.

Il menu rivela un’attenzione particolare nella selezione di piatti spicy, con la possibilità di personalizzare il livello di piccantezza da 1 a 5 come parte della “Spicy Challenge”, una sfida con se stessi e la propria affinità con il piccante.

Ramen Shifu offre inoltre un menù vegano per soddisfare i clienti che vogliono ridurre il consumo di alimenti di origine animale. I caratteristici antipasti di street food giapponese, come gyoza o takoyaki, e il menù di riso completano l’offerta gastronomica rivolta agli amanti della cucina nipponica.

E-mail ramenshifumilano@gmail.com

FB https://www.facebook.com/ramenshifumilano

IG https://www.instagram.com/ramenshifu_milano/ | Hashtag #ramenmilano #ramenlover #ramenshifu ramenshifu_milano

Franca Dell’Arciprete Scotti

leggi anche

Chi siamo

MontenapoleoneGlam …Non solo beauty è un riflettore sulla città della bellezza e della moda, con i suoi prestigiosi eventi che ci permettono di scoprire in anteprima le novità nei vari settori delle nostre rubriche. Scopri di più...

Registrazione al Tribunale di Milano n.67 in data 27/02/2019
Le immagini pubblicate sono tratte da internet e ritenute quindi di pubblico dominio. Qualora il loro utilizzo violasse precostituiti diritti di autore, si prega di comunicarlo per iscritto ai contatti riportati nella pagina apposita affinché tali immagini siano prontamente rimosse.
error: Content is protected !!