Eccoci arrivati anche quest’anno all’inaugurazione di orticola che durerà fino all’11 maggio ai Giardini Pubblici Indro Montanelli di Milano
Le novità continuano a susseguirsi con orticola: 150 vivaisti ed espositori, 3 scenografici ingressi, la magica fontana dei desideri, oltre 70 workshop, incontri e corsi gratuiti per grandi e bambini
C’è anche il FuoriOrticola, il ricco programma di attività riservato ai visitatori della mostra-mercato, un tour per la città e non solo che coinvolge 36 tra musei, orti, giardini, ville,
26 floral designer, 45 vetrine.
Inoltre Orticola devolve il ricavato dei biglietti d’ingresso della mostra per la manutenzione, cura, valorizzazione e conservazione del verde cittadino in collaborazione con il Comune di Milano, in luoghi come Piazza Santo Stefano e Brolo, il Giardino di Palazzo Reale, la Pergola al Castello Sforzesco, il Giardino di Palazzo
Dugnani e altri.
Ogni anno quindi nuovi espositori si affacciano sui viali dei Giardini Pubblici, così come qualcuno ritorna dopo alcuni anni di assenza.
Si tratta di associazioni come Infioritalia, Associazione Nazionale delle Infiorate Artistiche, nata nel 2002 per unire in rete i paesi italiani con la tradizione dell’infiorata artistica, i classici tappeti realizzati con i petali di fiori.

Oggi comprende 30 località e oltre 500 artisti del fiore, dalla Liguria alla Calabria, dalla Sardegna alla Sicilia
A Orticola festeggia i suoi 250 anni l’Orto Botanico di Brera che, insieme all’Associazione e in collaborazione con la Direzione Educazione del Comune di Milano, ha realizzato per l’anno scolastico 2024/25 “A scuola di Alberi!”, un progetto per il secondo ciclo delle scuole primarie, che ha voluto approfondire i diversi temi legati all’albero, dalla sua forma e dalle sue caratteristiche fino al più complesso “ecosistema albero”, per offrire ai bambini contenuti adeguati, finalizzati alla conoscenza e al rispetto per la natura e l’ambiente.
Si ritorna sempre dove si è stati bene … o sulla scena del delitto … e infatti anche quest’anno, sono presenti espositori che ritornano. Oltre a Vases&vasi, Orticola ospita, dopo qualche anno di assenza, da Bergamo Alta, Evelyne Aymon con i suoi cerchietti realizzati a mano in tessuti di alta qualità; dalla Toscana, Chianti Shine con le sue collezioni di arredi e complementi da giardino. Presente anche il Comune di Milano con i corsi e i momenti d’incontro organizzati da MuBAj/Museo Botanico Aurelia Josz e dalla Sezione Didattica Educazione Scuola e Ambiente.
I vivaisti presenti a Orticola sono anche collezionisti e infatti ogni anno sono presenti con le loro collezioni.

Novità 2025: le piante velenose di Davide Bacci Azienda Agricola e Fratelli Gramaglia, una collezione di Utricularia, piccole piante carnivore acquatiche di Kimera Tropical e, nel mese dei mughetti, eccone una collezione di 25 diverse varietà, di cui 12 molto rari e poco conosciuti da Raziel
Chi non ha almeno un vaso di pelargoni sul balcone, davanzale o terrazzo? L’Antico Fiore e Azienda Agricola GEA presentano le loro collezioni di Pelargonium antichi e profumati, officinali e commestibili, decorativi, con alcune specie rare e poi Geranium rustici, tappezzanti, perenni, adatti per ornare bordure con le loro corolle che sembrano roselline, rallegrare grandi vasi con i loro vivaci colori, con un esemplare che ne ha addirittura tre diversi nella stessa pianta o come vezzo all’occhiello della giacca!
Claudia Gollini maggio 2025
Per saperne di più: www.orticola.org
Leggi anche: