ROSE E ROSÉ a Bossolasco

 ROSE E ROSÉ a Bossolasco. Arriva l’1 e il 2 giugno a Bossolasco, in provincia di Cuneo, “Rose e Rosé – Festa della Fioritura delle Rose”

ROSE E ROSÉ a Bossolasco si svolgerà a giugno, per un fine settimana che rende omaggio alla splendida varietà e alla bellezza delle svariate specie e tonalità di fiori.

Sono i fiori  che impreziosiscono ogni spazio del celebre paese dell’Alta Langa.

Il ricco programma organizzato dal Comune e dalla ProLoco di Bossolasco prevede lectio, dibattiti, performance teatrali, una mostra mercato florovivaistica con la presenza di espositori d’élite, masterclass e degustazioni di Alta Langa, cene conviviali e laboratori didattici pensati sia per adulti che per bambini.

Momenti clou dell’evento saranno due inaugurazioni:

•         il Parco delle Rose completamente rinnovato, con oltre 200 tipi di rose su un percorso di 300 metri in lunghezza

•         la mostra fotografica di Gian Paolo Barbieri, uno dei fotografi più influenti della seconda metà del Novecento

ROSE E ROSÉ a Bossolasco

L’appuntamento sarà dedicato a temi cruciali e attuali quali la biodiversità, la sostenibilità, l’educazione ambientale e l’estetica del paesaggio.

In questo modo, l’evento “Rose e Rosé” punta non solo ad arricchire l’offerta culturale dell’Alta Langa e del Piemonte, ma anche a diventare un potente strumento di sensibilizzazione ed educazione alla consapevolezza ambientale.

Bossolasco rose_6_Credits Martina Travaglio

Parlare di tematiche come il giardinaggio sostenibile, la biodiversità e il design paesaggistico è fondamentale in contesti rurali come le colline di Langa, per  promuovere un turismo eco-responsabile che rispetti e valorizzi le peculiarità del territorio.

Eventi come “Rose e Rosé” non solo celebrano la bellezza naturale, ma diventano piattaforme per rafforzare i legami comunitari, alimentando un senso di appartenenza e orgoglio.

Rose & fiori: mostra-mercato, esplorazioni e meraviglie nel mondo florovivaistico

Quest’anno l’evento si arricchisce della presenza di espositori selezionati tra i più rinomati d’Italia, garantendo un’esperienza senza precedenti agli appassionati di rose, fiori e giardinaggio. Tra gli ospiti speciali, la partecipazione di Rose Barni, un nome che per oltre un secolo ha incarnato la passione e l’eccellenza nel mondo delle rose.

Bossolasco rose_1_Credits Martina Travaglio

ROSE E ROSÉ a Bossolasco

Il rinnovato Parco delle Rose e “Ti racconto una rosa” a cura di Teatro degli Acerbi

Il Parco delle Rose si trova nel centro storico del paese ed è caratterizzato da un percorso che si estende per circa 300 metri in lunghezza, impreziosito da alberi di Roverelle e da rose multicolori. Completamente rinnovato, il Parco presenterà in occasione di Rose e Rosé più di 200 rose di tipi differenti.

La tradizione floreale di Bossolasco ha preso vita negli anni ‘60, quando un visionario segretario comunale ebbe l’idea di impreziosire strade e piazze con la piantumazione di rose.

Grazie all’assenza totale di barriere architettoniche, il Parco delle Rose è accessibile e aperto a tutti e in occasione di “Rose e Rosé” sarà animato da performance teatrali del Teatro degli Acerbi.

Un narratore d’eccezione, un Bianconiglio nel Paese delle Meraviglie, accompagnerà il pubblico in un’esplorazione unica del Parco delle Rose di Bossolasco attraverso leggende, aneddoti, curiosità, personaggi illustri, testi letterari e melodie suggestive che intrecciano la storia di questo luogo speciale.

Mostra fotografica di Gian Paolo Barbieri

I locali del Palazzo comunale – Ex Confraternita dei Battuti ospiteranno la mostra “Nessun fiore è banale” di Gian Paolo Barbieri, curata da Maurizio Beucci, Head of Leica Akademie Italy, che sarà inaugurata sabato primo giugno alle 10,30 e resterà aperta fino al 31 agosto.

ROSE E ROSÉ a Bossolasco Lylly bistrattin_Sperimentazioni

La mostra è organizzata in collaborazione con la Fondazione Gian Paolo Barbieri, costituita nel 2016 dallo stesso artista, che opera nel settore delle arti visive e che persegue finalità di promozione della figura artistica del Maestro.

Talk, lezioni e laboratori

Tanti i dialoghi sul palco e i contributi di esperti da non perdere durante “Rose e Rosé”.

Tra gli altri, domenica 2 giugno alle 11, nel salone dell’Unione Montana Alta Langa, sarà possibile assistere a una lectio dal titolo “La storia dell’uomo e della rosa” a cura di Carlo Pagani, divulgatore del giardinaggio, esperto botanico, conduttore televisivo e autore. Ancora Pagani proporrà un laboratorio dal titolo “La rosa e le malizie del giardiniere” alle 16 in piazza XX Settembre. Il ”maestro giardiniere” per eccellenza non solo racconterà tecniche di giardinaggio e cura delle piante, ma anche il giardinaggio come forma di espressione culturale e artistica. Partecipanti di ogni livello saranno invitati a interagire, porre domande e risolvere dubbi, trasformando ogni difficoltà in un’opportunità di crescita.

È inoltre prevista una dimensione educativa e interattiva con una serie di laboratori didattici pensati sia per gli adulti che per i più giovani, per immergerli in un mondo di apprendimento e divertimento.

Masterclass con l’Alta Langa DOCG Rosé e cena

Protagonista della due giorni anche l’Alta Langa DOCG Rosé, in un percorso di degustazione pensato per esaltare e celebrare la complessità e la raffinatezza di questo vino d’eccezione. L’Alta Langa DOCG rappresenta il metodo classico più antico d’Italia nato in Piemonte a metà dell’Ottocento. I terreni calcarei e freschi da cui provengono le uve Pinot nero e Chardonnay si associano a un lungo periodo di affinamento del vino (almeno 30 mesi sui lieviti), restituendo uno spumante unico nel suo genere. L’Alta Langa DOCG Rosé, ottenuto da una soffice pressatura di sole uve Pinot nero, con la sua eleganza sarà il vino ufficiale della manifestazione.

Dice la presidente del Consorzio Alta Langa, Mariacristina Castelletta: «Siamo felici di tornare per questo bellissimo evento floreale a Bossolasco, che oltre a rappresentare uno dei principali borghi dell’Alta Langa conserva un forte legame con la denominazione: 25 anni fa, nel 1999, proprio qui, venne celebrato infatti il primo brindisi alla futura Alta Langa DOCG».

La sera di sabato primo giugno ci sarà inoltre una cena presso la magnifica Drogheria di Langa con protagonista l’Alta Langa DOCG Rosé. Questo vino straordinario si rivela al palato con una combinazione unica di eleganza e raffinatezza in abbinamento a piatti prelibati e attentamente selezionati. Sarà possibile prenotare contattando il ristorante La Drogheria di Langa.

Franca D.Scotti

leggi anche

Chi siamo

MontenapoleoneGlam …Non solo beauty è un riflettore sulla città della bellezza e della moda, con i suoi prestigiosi eventi che ci permettono di scoprire in anteprima le novità nei vari settori delle nostre rubriche. Scopri di più...

Registrazione al Tribunale di Milano n.67 in data 27/02/2019
Le immagini pubblicate sono tratte da internet e ritenute quindi di pubblico dominio. Qualora il loro utilizzo violasse precostituiti diritti di autore, si prega di comunicarlo per iscritto ai contatti riportati nella pagina apposita affinché tali immagini siano prontamente rimosse.
error: Content is protected !!