Un brindisi ai papà. Che sia un collezionista raffinato o un giovane wine lover, ecco il dono perfetto per il papà
Valdo Cuvée del Fondatore: un Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG .
Valdo, azienda leader nella produzione di Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG, propone la sua Cuvée del Fondatore. Un’etichetta nata per essere dedicata a Sergio Bolla, fondatore dell’azienda e padre dell’attuale Presidente Pierluigi Bolla, nonché colui che più di ogni altro intuì il futuro e le potenzialità del Prosecco.
Questo importante spumante della Collezione Atelier, la più raffinata espressione della qualità Valdo, esprime appieno lo stile e il savoir faire enologico dell’azienda, che da quasi un secolo realizza con passione Prosecco e spumanti all’insegna dell’innovazione nel rispetto della tradizione.

Un brindisi ai papà VALDO CUVEE FONDATORE
Questa pregiata Cuvée è ottenuta con un metodo particolare di spumantizzazione che comprende un parziale affinamento in barrique di rovere francese dello Chardonnay. Si tratta di uno spumante millesimato, perché ottenuto da uve provenienti da un’unica vendemmia, e affinato con metodo Charmat lungo per 12 mesi, con successiva maturazione in bottiglia.
Il colore è giallo paglierino con riflessi dorati e il perlage è ricco e sottile; il bouquet racchiude profumi di frutta a polpa bianca matura, uniti a delicati sentori di nocciola, vaniglia e miele.
Le ultime creazioni di Champagne Lallier
Champagne Lallier, storica maison di Aÿ, nel cuore della regione Grand Cru della Champagne, presenta le ultime creazioni della collezione Réflexions: il nuovo R.021 Brut e, per la prima volta, il R.021 Brut Rosé. Entrambe le cuvée, nate dalla vendemmia 2021, esprimono con autenticità la ricchezza del terroir e il savoir-faire della maison.
Fondata nel 1906, Lallier si distingue per la sua ricerca dell’eccellenza, valorizzando uve provenienti esclusivamente da villaggi Grand Cru e Premier Cru. Sotto la guida di Dominique Demarville, Chef de Cave, la maison continua a combinare tradizione e innovazione, affinando ogni assemblaggio per esaltare l’identità di ogni annata.

Un brindisi ai papà LALLIER_REFLEXIONS_
La collezione Réflexions incarna la filosofia di Lallier, valorizzando la singolarità di ogni annata e traducendo le variazioni naturali del raccolto in cuvée uniche. Ogni edizione è il riflesso dell’anno di vendemmia e dell’arte enologica della maison, mantenendo uno stile puro, elegante e profondamente radicato nel territorio.
Con il R.021 Brut e il R.021 Brut Rosé, Lallier conferma il suo impegno nell’esplorazione della ricchezza del terroir, offrendo due espressioni complementari del suo stile: freschezza, purezza, profondità e intensità. Questa cuvée di punta rappresenta un passo innovativo nella vinificazione della maison, offrendo una nuova prospettiva sulla diversità naturale e la ricchezza della Champagne.
Queste due nuove cuvée rappresentano la prima creazione completa dello Chef de Cave Dominique Demarville, dal vigneto alla bottiglia. Sotto la sua guida, Réflexions prosegue il suo viaggio enologico con una nuova prospettiva e una dedizione sempre più profonda alla valorizzazione del terroir.
Moët & Chandon in edizione limitata con Pharrell Williams
Moët & Chandon, l’iconica Maison de Champagne francese fondata nel 1743, celebra il lancio della sua esclusiva collaborazione con Pharrell Williams, Moët & Chandon x Pharrell Williams Limited Edition Collection, attraverso un’esperienza unica presso Rinascente Milano. Una collezione straordinaria che reinventa l’arte di celebrare i compleanni, trasformando ogni brindisi in un momento indimenticabile.
Fino al 7 aprile, Rinascente Milano Piazza Duomo diventerà il palcoscenico privilegiato di questa straordinaria collaborazione, con una presenza che si estenderà su più livelli del department store.

Un brindisi ai papà Moet Chandon Pharrell Williams Limited Edition – Bow Capsule Blue
Le iconiche vetrine, personalizzate fino al 24 marzo, cattureranno l’essenza della collezione attraverso un’interpretazione artistica che fonde l’heritage della Maison con la visione creativa di Pharrell Williams.
Un esclusivo pop up store al piano -1 permetterà ai visitatori di immergersi nell’atmosfera unica della Moët & Chandon x Pharrell Williams Limited Edition Collection fino al 7 aprile.
Qui sarà disponibile il servizio di personalizzazione con le proprie iniziali sul vetro delle bottiglie e sui cofanetti della limited edition collection. Sarà inoltre presente una raffinata wrapping area dove ogni bottiglia della collezione verrà impreziosita con un confezionamento speciale, pensato per trasformare ogni regalo in un’opera d’arte.
A completare l’esperienza, presso Maio Restaurant al settimo piano di Rinascente Milano, sarà possibile degustare Moët Impérial nella versione Pharrell Williams Limited Edition, accompagnate da prelibate proposte culinarie ideate per l’occasione dallo Chef Luca Seveso.
Il Pignolo Myò di Annalisa Zorzettig
Una dedica alla sapienza e alla passione trasmessa tra generazioni
Il Pignolo Myò di Annalisa Zorzettig è un vino che racchiude tradizione, passione e memoria.

Un brindisi ai papà PIGNOLO_MYO_MARCOLONGO
Simbolo dell’eccellenza vitivinicola friulana, la cantina porta avanti una storia familiare profondamente legata con il territorio dei Colli Orientali del Friuli e le sue più nobili tradizioni. Annalisa Zorzettig, oggi alla guida dell’azienda, ha ereditato dal padre l’amore per la viticoltura e il desiderio di valorizzare quei vitigni autoctoni che raccontano l’anima del Friuli Venezia Giulia, proprio come il Pignolo.
“Nel Pignolo Myò rivedo molto del carattere di mio padre Giuseppe: è un vino solido, concreto, elegante, fortemente legato al suo territorio. Nasce da grappoli piccoli ma tenaci e viti con radici profonde che danno stabilità alla pianta, proprio come un padre fa con la famiglia. – spiega Annalisa Zorzettig. Lo dedico a lui perchè è frutto dell’esperienza e della sapienza che mi ha trasmesso: sono indispensabili per creare un buon Pignolo, che esprima contemporaneamente tipicità e delicatezza.”

Le sue note balsamiche e speziate si intrecciano ai sentori di ciliegie sotto spirito, prugne e liquirizia dolce. In bocca è caldo, lungo e strutturato, con tannini setosi perfetti con formaggi stagionati, legumi e carni saporite. E per chi vuole un tocco di tradizione in più, è perfetto con la jota triestina, la celebre zuppa con pancetta affumicata.
Donnafugata Mille e una Notte 2021 Special Edition
Donnafugata collabora con Netflix in occasione dell’uscita della serie Il Gattopardo in corso in tutti i paesi in cui il servizio è disponibile in 6 episodi.
Una sinergia che dà vita all’esclusiva Mille e una Notte 2021 Special Edition.
La serie Netflix Il Gattopardo è ispirata al capolavoro di Tomasi di Lampedusa, in cui Donnafugata è il nome dei possedimenti del protagonista.

Un brindisi ai papà Milleeunanotte Donnafugata SpecialEdition
Non poteva quindi che essere Donnafugata il vino voluto da Netflix per rendere omaggio a questo racconto ambientato nel cuore della Sicilia occidentale, nelle “terre del Gattopardo”, proprio là dove sono i vigneti dell’azienda siciliana. Qui nascono piccole produzioni di pregio, quali Mille e una Notte, Tancredi, Angheli e Sedàra, vini che rendono omaggio ad un grande classico della letteratura italiana. Un ulteriore e importante traguardo nel dialogo tra vino e patrimonio culturale.
Mille e Una Notte è un grande rosso che ridefinisce la percezione del vino siciliano a livello internazionale.
“L’annata 2021 di Mille e Una Notte si distingue per un’eleganza straordinaria – dichiara Antonio Rallo di Donnafugata-. Le condizioni favorevoli dell’annata, la cura che noi tutti investiamo nel lavoro in campo e nei meticolosi processi di vinificazione e affinamento, rendono Mille e una Notte Special Edition 2021 il vino perfetto per raccontare la Sicilia al mondo”.
L’etichetta storica di Mille e una Notte si arricchisce di eleganti dettagli barocchi, per omaggiare una storia senza tempo.
Ciù Ciù Da Dolce vino spumante Malvasia
Per festeggiare in dolcezza ecco un vino perfetto.
Ciù Ciù Da Dolce vino spumante Malvasia è sicuramente un’ottima scelta. Le sue vivaci bollicine regalano freschezza e leggerezza, mentre i caratteristici profumi del vitigno Malvasia di Candia, uniti al suo sapore avvolgente, esaltano il gusto zuccherino dei dolci.

Un brindisi ai papà Ciù ciù
Circa duecento ettari di vigneti, un mare di colline ondulate nel cuore delle Marche con una unica filosofia: allevare la vite in regime biologico. E su tutto, la concezione del vino come espressione più autentica del territorio. Questa è la vera essenza dell’azienda Ciù Ciù che si trova nelle sinuose colline intorno a Offida, in una ubicazione strategica equidistante dalla zona costiera adriatica e dalle diramazioni montuose dei Sibillini. Una posizione fantastica per una avventura affascinante, quella della famiglia Bartolomei, impostata con una viticoltura mezzadrile negli anni ’70 dai coniugi Natalino e Anna Bartolomei, poi evoluta con efficienza dai figli Massimiliano e Walter.
Dalla storia e dall’esperienza di oltre 50 anni di viticoltura dell’azienda Ciù Ciù, la famiglia Bartolomei ha ampliato il proprio gruppo nel tempo allargandolo ad altre aziende: è nato così Ciù Ciù Tenimenti Bartolomei, una realtà che esprime al meglio le caratteristiche di quattro territori. Oltre alle Marche con Ciù Ciù, il gruppo include infatti Ciù Ciù Poggiomasso (Lazio), Il Chiurlo (Toscana), Villa Barcaroli (Abruzzo), Feudo Luparello (Sicilia).
Il Vermouth di Torino Superiore Rosso Gamondi
Il capolavoro di tradizione piemontese realizzato dai maestri di casa Toso con vini pregiati e un raffinato blend di botaniche selezionate, è l’omaggio ideale per rendere unico questa festa.
Perfetto da gustare liscio o per dare un tocco sofisticato ai cocktail preferiti dal papà, questo Vermouth non è solo il regalo perfetto per dirgli quanto è importante e per celebrare tutto ciò che rappresenta, ma un’esperienza da condividere, un modo per brindare ai momenti speciali trascorsi insieme.

Il Vermouth di Torino Superiore Gamondi nasce da una ricetta originale di fine Ottocento, ideata da Carlo Gamondi, fondatore dello storico omonimo marchio piemontese di Vermouth, che i maestri vermuttieri di Casa Toso hanno riportato alla luce dando vita a un prodotto unico e straordinario, seguendo alla lettera le indicazioni riportate nella ricetta originale, con alcuni accorgimenti tecnici derivanti dall’esperienza consolidata dell’azienda di Cossano Belbo in ambito vermuttistico.
La metodologia produttiva si è adeguata ai tempi della natura: ogni erba è stata raccolta nel giusto periodo e i tempi di infusione dei vari gruppi di erbe aromatizzanti sono stati differenti, con un successivo periodo di affinamento di circa un anno, per facilitare l’armonizzazione del prodotto nel suo insieme: dall’assenzio piemontese che è protagonista, ad altre erbe o spezie, come la vaniglia del Madagascar, lo zafferano, la mirra e il sandalo rosso. Il vino di base è costituito per il 51% di Moscato d’Asti DOCG, che conferisce particolare finezza aromatica, completato da Piemonte Cortese DOC.
Di colore ambrato, ha un profumo aromatico, intenso, con note di china, coriandolo e arancia amara. Il sapore è intenso e persistente, con un piacevole retrogusto amaro.
Franca D.Scotti
leggi anche