Basilea: al Vitra Design Museum «Objects of Desire»

Una grande esposizione che mira ad esplorare in modo esaustivo il dialogo fra surrealismo e design

 

 

Il surrealismo è considerato una delle correnti artistiche più influenti del XX secolo.

Nei mondi onirici da esso creati gli oggetti di uso quotidiano svolsero un ruolo centrale: furono oggetto di straniamento, ironizzati o assemblati in strani esseri ibridi.

Sono nate così alcune delle opere chiave dell’arte moderna, fra cui «Ruota di bicicletta» (1913) di Marcel Duchamp o «Telefono aragosta» (1936) di Salvador Dalí. Ma il surrealismo diede impulsi importanti anche al mondo del design.

 

Il Vitra Design Museum presenta una grande esposizione che mira ad esplorare in modo esaustivo il dialogo fra surrealismo e design.

Per la prima volta si analizza quanto il surrealismo abbia influenzato il design degli ultimi cent’anni, da mobilio ed arredamento di interni a grafica, moda, cinema e fotografia.

La mostra comprende opere di Gae Aulenti, BLESS, Achille Castiglioni, Giorgio de Chirico, Le Corbusier, Salvador Dalí, Dunne & Raby, Marcel Duchamp, Max Ernst, Ray Eames, Front, Friedrich Kiesler, Shiro Kuramata, René Magritte, Carlo Mollino, Isamu Noguchi, Meret Oppenheim, Man Ray, Iris van Herpen e molti altri.

Fondato nel 1924 da André Breton con il primo manifesto surrealista, il surrealismo divenne in breve tempo un movimento di portata internazionale a cui aderirono numerosi scrittori, artisti e cineasti.

Inconscio, sogni, ossessioni, caso e irrazionale furono solo alcune delle fonti a cui i surrealisti attinsero per creare una nuova realtà artistica.

A partire dagli anni Trenta le loro idee iniziarono ad influenzare anche il design e dagli anni Quaranta il surrealismo divenne un vero e proprio movimento di tendenza che influenzò la moda, l’arredamento di interni e la fotografia fino ad arrivare sulle copertine di riviste famose quali «Harper’s Bazaar» e «Vogue».

Ancora oggi, il surrealismo offre ai designer di tutto il mondo molteplici spunti di ispirazione, sia attraverso i motivi sviluppati nel suo fantastico mondo immaginativo, sia grazie al suo approccio sovversivo o all’interesse per la psiche umana.

 

 

La mostra «Objects of Desire» affianca alle opere d’arte del surrealismo oggetti di design per metterne in evidenza gli affascianti parallelismi e rimandi.

Fra gli importanti prestiti provenienti dal campo delle arti visive vi sono i dipinti «Il modello rosso» (1947 o 1948) di René Magritte, «Mezza tazza gigante sospesa ad un inesplicabile pendaglio alto cinque metri» (1944/45) di Salvador Dalí e «Foresta, uccelli e sole» (1927) di Max Ernst, ma anche esempi di ready-made come «Scolabottiglie» (1914) di Marcel Duchamp o «Regalo (Cadeau)» (1921) di Man Ray.

Le opere di design esposte partono dagli anni Trenta, come ad esempio il tavolo «Traccia» (1939) di Meret Oppenheim, e giungono fino alla contemporaneità, come ad esempio i progetti per la moda di Iris van Herpen, oggetti di Front, Konstantin Grcic o Odd Matter nonché progetti di Critical Design che mettono in discussione le nuove tecnologie o i ruoli di genere in modo sovversivo.

Tutte le opere esposte dimostrano che il design degli ultimi cent’anni non tratta solo di funzionalità e tecnologia, ma anche della realtà celata dalle cose, di sogni, miti e ossessioni nascosti, in una parola: del surreale.

La mostra si apre con una rassegna sul surrealismo dagli anni Venti agli anni Cinquanta del XX secolo in cui diventa chiaro quale importanza abbia svolto il design per lo sviluppo del movimento.

Ispirandosi alla «pittura metafisica» di Giorgio de Chirico, artisti come René Magritte e Salvador Dalí cercarono di cogliere l’aura e il mistero degli oggetti di uso quotidiano. Contemporaneamente, influenzati dai ready-made di Marcel Duchamp, artisti come Meret Oppenheim o Man Ray sperimentarono nuove forme scultoree creando oggetti assurdi con materiali e oggetti trovati a caso.

 

La ricerca del potenziale narrativo degli oggetti ha influenzato sin dagli anni Trenta designer e architetti dello stampo di Le Corbusier.

Lo si può vedere, ad esempio, nell’appartamento parigino da lui progettato dal 1929 al 1931 per Carlos de Beistegui, uno dei più importanti collezionisti d’arte surrealista.

Quando, dopo l’ascesa del nazionalsocialismo e l’occupazione della Francia, diversi

esponenti del surrealismo emigrarono negli Stati Uniti, il movimento ha iniziato ad ispirare anche i designer dall’altro lato dell’Atlantico, fra i quali Ray Eames e Isamu Noguchi.

Nel 1942 Friedrich Kiesler utilizzò le idee surrealiste dello spazio per allestire gli interni della galleria di Peggy Guggenheim Art of This Century a Manhattan.

Le forme biomorfe del mobilio realizzato appositamente per la galleria esercitarono una grande influenza sul linguaggio organico del design americano del Dopoguerra.

La seconda parte della mostra esamina il modo in cui i surrealisti analizzarono gli archetipi degli oggetti quotidiani e minarono i codici di significato alla base del nostro mondo, apparentemente familiare.

Dopo il 1945 molti designer utilizzarono strategie simili; si pensi, ad esempio, ad Achille

Castiglioni i cui progetti spesso si basano sull’idea del ready-made.

 

La terza parte della mostra è dedicata ad amore, erotismo e sessualità, temi centrali per il

surrealismo.

 

Nel secondo Dopoguerra queste tematiche si fecero strada anche nell’architettura di

interni come dimostrano gli allestimenti e il mobilio creati dal designer italiano Carlo Mollino o «Mae West Lips Sofa» (1938 ) di Salvator Dalì, più tardi trasformato dallo Studio65 in «Bocca» (1970), un famoso divano a forma di labbra.

Il legame fra surrealismo e design è particolarmente evidente nel mondo della moda.

 

Robe de Lucien Lelong, brouette d’Oscar Dominguez, 1937
Photographie de Man Ray

Qui svolse un ruolo pionieristico Salvador Dalí che già negli anni Trenta

collaborò con la leggenda della moda Elsa Schiaparelli creando copertine per riviste di moda, pubblicità di moda e motivi di tessuti per aziende tessili.

L’ultima parte della mostra è incentrata su ciò che l’etnologo francese Claude Lévi-Strauss

chiamava il «pensiero selvaggio», l’interesse cioè per l’arcaico, il casuale e l’irrazionale, che rispecchia tanto l’entusiasmo dei surrealisti per la cosiddetta «arte primitiva» quanto i loro esperimenti con materiali e tecniche, come la «pittura automatica».

 

Questi esempi mostrano quanto, ancora oggi, sia attuale il dialogo fra surrealismo e design. Il surrealismo ha incoraggiato i designer ad interrogarsi sulla realtà dietro ciò che è visibile e a realizzare oggetti che incitano alla resistenza, rompono con le abitudini e abbandonano la vita quotidiana.

Il surrealismo ha liberato il design del Dopoguerra dai rigidi vincoli del funzionalismo e

ha indirizzato il nostro sguardo dalla forma delle cose al messaggio spesso celato che esse

trasportano.

La mostra «Objects of Desire» analizza per la prima volta questo fenomeno e mostra

così uno dei dialoghi fra arte e design più influenti degli ultimi cent’anni.

 

www.design-museum.de

 

Franca D.Scotti

Chi siamo

MontenapoleoneGlam …Non solo beauty è un riflettore sulla città della bellezza e della moda, con i suoi prestigiosi eventi che ci permettono di scoprire in anteprima le novità nei vari settori delle nostre rubriche. Scopri di più...

Registrazione al Tribunale di Milano n.67 in data 27/02/2019
Le immagini pubblicate sono tratte da internet e ritenute quindi di pubblico dominio. Qualora il loro utilizzo violasse precostituiti diritti di autore, si prega di comunicarlo per iscritto ai contatti riportati nella pagina apposita affinché tali immagini siano prontamente rimosse.
error: Content is protected !!