Milano una girandola di novità. Un inizio di autunno scoppiettante, tra nuovi hotel, eventi golosi, esperienze immersive, mostre e spettacoli
Nel 55° anniversario delle relazioni Italia – Cina: “Rinascita dell’artigianato
Il patrimonio culturale immateriale cinese e il design contemporaneo”
2025 Reviving Craft: un dialogo culturale tra Oriente e Occidente
A cura di Yang Lan e Sun Dan
Fino al 12 ottobre.
Dall’antichità a oggi, culture diverse si sono incontrate e trasformate a vicenda, dando vita a nuove forme di bellezza e conoscenza.
Una narrazione della vita sociale: 2025 Reviving Craft — Patrimonio culturale immateriale cinese e design contemporaneo, inaugura a Milano il dialogo culturale tra Oriente e Occidente

Milano una girandola di novità art china
Presso Palazzo Serbelloni a Milano, è aperta la mostra 2025 Reviving Craft — Patrimonio Culturale Immateriale Cinese e Design Contemporaneo
Questa rassegna culturale organizzata congiuntamente da Sun Media Group e Italy China Council Foundation (ICCF), sotto il tema “A Narrative of Social Life”, presenta 108 opere di 41 artisti cinesi e internazionali e 15 istituzioni partecipanti, creando uno spazio dove passato e presente, Oriente e Occidente, artigianato ed emozione si incontrano. L’edizione coincide con il 55° anniversario delle relazioni diplomatiche tra Cina e Italia, sottolineando i risultati concreti del lungo scambio culturale tra i due Paesi.

La mostra ospita una prestigiosa selezione di brand e istituzioni cinesi nei settori abbigliamento, arredamento, ceramica, vini, tè e gioielli. Tra gli espositori: articoli di patrimonio immateriale da Taishun (Wenzhou), Guojiao 1573, Bolian Pu’er Tea, Zuoyou Sofa, Neodko, Fengyang Home Furnishings, Suzhou Silk Museum e Lan Fine Jewellery. Grazie al linguaggio del design contemporaneo, l’esposizione integra abilmente il patrimonio millenario delle arti immateriali con l’estetica moderna, offrendo al pubblico internazionale un’interpretazione diretta del valore innovativo e del fascino senza tempo dell’artigianato cinese.
Palazzo Serbelloni, Corso Venezia, 16, ore 11 – 18
Ingresso gratuito
Bwh Hotels festeggia il nuovo WorldHotel Casati 18
Il Casati 18, del tutto rinnovato, con il raffinato restyling concluso a luglio, entra a far parte della collezione Elite di WorldHotels by Bwh Hotels.
Nel cuore di Milano, a due passi da porta Venezia, in posizione ottimale per clientela business e leisure, il nuovo WorldHotel Casati 18 ha visto il lavoro e la creatività degli autori del restyling: l’architetto Max Minoja e la stilista Giulia Deintinger, che ha curato gli arredi interni.

Come spiega l’architetto «WorldHotel Casati 18 è molto più di un albergo, è un luogo che si racconta e che racconta una storia. Il restyling delle parti comuni e delle camere è stato effettuato tenendo al centro quella che era l’origine di questa struttura, antica casa di ringhiera in tipico stile milanese. Per questo nella realizzazione degli interni ci siamo affidati anche al supporto di artigiani locali, che insieme a marchi di prestigio come Molteni, Flos o Roda, hanno rinnovato il profondo legame con il territorio. È nato così un boutique hotel, perfetto per la clientela internazionale che ama Milano».

Milano una girandola di novità WorldHotel Casati 18 – 1
Il direttore del WorldHotel Casati 18, Luca Cellammare, sottolinea che, in questa location uplevel inserita in posizione ottimale, i plus sono il ristornate 18 Contemporary, che propone piatti di cucina mediterranea e il lounge bar con terrazza esterna.
Un progetto ulteriore prevede la realizzazione di un piano in più per suites e terrazza.
Via Casati 18,
FLASHDANCE – Il Musical: solo a Milano, debutto il 9 ottobre al Teatro Nazionale
Debutta il 9 ottobre FLASHDANCE – Il Musical, il nuovo spettacolo che illuminerà l’apertura della stagione 2025/2026 del Teatro Nazionale – Italiana Assicurazioni di Milano, dove sarà in scena con una lunga tenitura fino al 17 gennaio 2025, allungando il periodo di permanenza inizialmente fissato per il 3 gennaio.

Milano una girandola di novità FLASHDANCE_
Dopo il grande successo del musical La Febbre del Sabato Sera, per il quale nella stagione 2025/2026 è in programma un lungo tour, un altro titolo internazionale cult arriva in Italia (in questa stagione solo a Milano) con Compagnia della Rancia, per far sognare, ballare ed emozionare gli spettatori.
Lo spettacolo, basato sull’omonimo film Paramount Picture, con il testo di Tom Hedley e Robert Cary, le musiche originali di Robbie Roth che firma anche le liriche insieme a Robert Cary (con la traduzione italiana e l’adattamento di testo e liriche curate da Franco Travaglio), è presentato grazie a un accordo con NORDISKA ApS Copenaghen, e sarà diretto da Mauro Simone, con le coreografie di Giorgio Camandona e la direzione musicale di Andrea Calandrini; insieme a Lele Moreschi per le scenografie, Riccardo Sgaramella per i costumi, Francesco Vignati per il disegno luci, Armando Vertullo per il disegno sonoro, costituiscono un team creativo affiatato e già apprezzato da critica e pubblico, per raccontare una storia di sogni, coraggio e libertà che ha fatto battere il cuore a generazioni intere.

Nel ruolo della protagonista Alex Owens, giovane saldatrice con il sogno di diventare ballerina professionista – interpretata nel film da Jennifer Beals – c’è Vittoria Sardo, 25 anni, forte di un solido percorso di formazione iniziato sin da bambina.
La storia di FLASHDANCE – Il Musical è fatta anche di solidarietà femminile, coraggio, supporto disinteressato, amore. Al fianco di Alex, tre amiche preziose, la carismatica e ironica Kiki (Giulia Sol), la più giovane, irrequieta e sognatrice Gloria (Rebecca Ingrassia), la più matura e grintosa Tess (Camilla Tappi).
I biglietti sono in vendita su Ticketone.it e presso la biglietteria del Teatro Nazionale – Italiana Assicurazioni.
www.compagniadellarancia.it
Yankee Candle® inaugura un pop-up store esperienziale
Per celebrare l’atmosfera delle festività, Yankee Candle®, che dal 1969 crea candele che con il loro profumo ci accompagnano in molti momenti della nostra vita, annuncia l’apertura di un pop-up store a Milano, concepito per offrire un’esperienza immersiva e premium.
Attivo dal 9 ottobre a Milano Centrale, il temporary store mira a diventare una esclusiva destinazione per incontrare il brand fino a febbraio 2026, catturando così la magia del Natale nel periodo dello shopping per le Feste.

Milano una girandola di novità yankee candles
Lo spazio, situato al piano dei binari, è stato pensato per essere molto più che semplice punto vendita: l’obiettivo è elevare l’esperienza d’acquisto ad un momento di scoperta e meraviglia.
All’interno del pop-up store, i visitatori avranno l’occasione di vivere un percorso esperienziale guidato alla scoperta della fragranza perfetta per ogni momento della giornata.
L’esperienza si sviluppa attraverso diversi momenti interattivi: il fragrance bar con il test alla scoperta della propria personalità olfattiva, l’esperienza di gifting ed uno spazio dedicato alla nuova collezione Natalizia 2025, Après Ski.
Casa Conte, Coravin e Ceretto insieme per Vendemmia 2025
In occasione della 16ª edizione de “La Vendemmia”, l’appuntamento annuale riconosciuto come “the world’s finest wine & lifestyle experience”, Casa Conte ospita Coravin e Relanghe per dare vita a un evento glamour che fonde moda, vino e ospitalità nel cuore pulsante del Quadrilatero della Moda.

Milano una girandola di novità CASA CONTE ATRIO
Per l’occasione, Casa Conte si trasformerà in un’esclusiva sala lounge per gli ospiti di MonteNapoleone District, che organizza la manifestazione. Durante l’evento, Casa Conte – l’appartamento di design contemporaneo del brand Conte, situato all’interno dello splendido Palazzo Melzi di Cusano in Via Montenapoleone 18 – offrirà un’esperienza immersiva di raffinata eleganza nei suoi spazi ampi, ma al tempo stesso intimi e avvolgenti, dove design, arte ed esperienze di gusto danno vita a un dialogo virtuoso sull’eccellenza italiana.
Ospite d’eccezione, con una giornata dedicata, sarà Coravin, l’innovazione che ha ridefinito il servizio del vino al calice nel mondo.

Casa Conte e Coravin accoglieranno la storica Azienda Vitivinicola Ceretto, produttrice di vini dagli anni 30 e con sede nelle Langhe, una delle zone vitivinicole più prestigiose d’Italia. La cantina dello spazio Casa Conte sarà interamente brandizzata coi vini Ceretto e sarà possibile degustare due etichette: il Langhe D.O.C. Arneis Blangè e il Barolo D.O.C.G.
Tra i numerosi appuntamenti in calendario per La Vendemmia: l’Opening Cocktail nelle boutique aderenti il 9 ottobre; la serata di Wine Tasting al Four Seasons Hotel il 10 ottobre (su prenotazione), con la possibilità di degustare le migliori etichette del Comitato Grandi Cru d’Italia e acquistare vini di etichette prestigiose; l’asta benefica “ITALIAN MASTERS”, che sarà battuta da Christie’s il 7 ottobre presso Palazzo Bovara, in Corso Venezia. L’evento vedrà protagonista una selezione dei migliori vini italiani, i cui proventi saranno devoluti alla Fondazione Dynamo Camp.
“Come Prima Più di Prima” alla Gelateria Wally
“Come Prima Più di Prima” Sabato 11 ottobre 2025, dalle 14.00 alle 22.00 – Gelateria Wally, Piazzale Lavater, Milano
Dal cono al piatto: il gelato artigianale come non l’avete mai assaggiato
A Milano venti maestri gelatieri dall’Italia e dal mondo celebrano la cultura del gelato artigianale e la sua evoluzione. Un viaggio tra tradizione e innovazione che culmina in un’esperienza gourmet inedita: il gelato che lascia il cono per diventare protagonista di un aperitivo d’autore, tra eventi, giochi e solidarietà.

Milano una girandola di novità wally
«Il massimo sarebbe avere clienti che entrano e mi chiedono: cosa mi fai assaggiare oggi?. Con la stessa curiosità con cui si entra in un ristorante, pronti a lasciarsi guidare da chi ogni giorno produce il gelato. Oggi tutti vogliono vedere le cucine degli chef, ma pochi pensano di scoprire il laboratorio di una gelateria.» – Andrea Zingrillo, Maestro Gelatiere e fondatore di Gelateria Wally
20 maestri gelatieri provenienti da tutta Italia e dall’estero porteranno a Milano creazioni esclusive, ognuna capace di raccontare territori, tradizioni e percorsi di ricerca personale. Dal cioccolato al caffè, dalle fermentazioni agli abbinamenti inediti con formaggi, spezie e liquori, ogni gusto sarà una storia da assaporare.
Tra le proposte più sorprendenti, ci saranno lo zabaione in chiave messicana di Poncho Jarero, la ricotta con abbamele e mandorle sarde di Fabrizio Fenu, l’anice e fico delle Marche di Eros Mattiacci, fino all’innovativo “Non è stracciatella” firmato dalla Gelateria Wally, che unisce i migliori formaggi lombardi al cioccolato.
E per chi ama le esperienze gourmet, l’appuntamento è con l’aperitivo esclusivo “Con Gelato a quattro mani”, che vedrà protagonisti Sara Bellinzona – gastronoma, nota al pubblico come semifinalista di MasterChef 13 e oggi attiva nella cucina di un prestigioso ristorante toscano 2 stelle Michelin – e Stefano Cecconi della Cremeria Cecconi. Un binomio d’eccezione che unisce l’alta cucina alla creatività gelatiera, dando vita a un’esperienza inedita: per la prima volta il gelato esce dal cono e diventa protagonista di un piatto salato, pensato come aperitivo o come parte di una cena.
Gelateria Wally, Piazzale Lavater
Nuncas: bellezza, cura e ispirazione quotidiana
Dall’8 al 19 ottobre Nuncas invita il pubblico a scoprire la sua visione di casa attraverso un evento immersivo, gratuito e aperto a tutti, nel cuore di Milano.
Per 12 giorni, gli spazi de La Pelota in Via Palermo 10 si trasformano in una casa esperienziale di 1.000 mq, dove la pulizia quotidiana si eleva a gesto di cura, benessere e bellezza dell’ambiente domestico. Un percorso multisensoriale guiderà i visitatori alla scoperta della filosofia di Nuncas, dove Home Beauty Care non vuol dire solo prendersi cura della casa, ma esaltarne la bellezza, trasformando ogni gesto in un’esperienza di benessere, armonia e attenzione per i dettagli.

Milano una girandola di novità nuncas
Ogni giornata sarà dedicata ad un tema con un ricco calendario di workshop e talk tematici con la partecipazione di esperti e content creator: appuntamenti pensati per ispirare chi ama vivere la casa con gusto, consapevolezza e attenzione per i dettagli.
Non una semplice esposizione, ma un vero e proprio viaggio sensoriale attraverso la casa secondo Nuncas: un luogo in cui la cura quotidiana si trasforma in un gesto d’amore, dove la pulizia incontra la bellezza e ogni ambiente riflette la passione per lo stile e l’armonia.
Dalla cucina al salotto, dalla zona notte al giardino, ogni stanza prende vita attraverso installazioni interattive, contenuti digitali, esperienze olfattive, mostre fotografiche e prodotti iconici, in un allestimento che incarna la nuova identità visiva del brand: elegante, essenziale, profondamente italiana.
Ingresso libero tutti i giorni. Prenotazione obbligatoria per workshop e talk
Locarno78 sbarca a Milano: tre giorni di cinema, dal 10 al 12 ottobre
Grazie alla collaborazione tra il Locarno Film Festival e Cineteca Milano, torna anche quest’anno “Locarno a Milano”, all’interno del progetto Cinema on the Docks, con il supporto di Fondazione Cariplo: tre giorni di proiezioni e di incontri esclusivi dedicati ad alcuni dei film più apprezzati della 78esima edizione del festival svizzero. Tra i film in programma alla Cineteca Milano Arlecchino anche Le bambine di Valentina e Nicole Bertani,Yakushima’s Illusion di Naomi Kawase e il Pardo d’OroTabi to Hibi (Two Seasons, Two Strangers) di Sho Miyake.

Milano una girandola di novità locarno
A inaugurare “Locarno a Milano” – in programma dal 10 al 12 ottobre alla Cineteca Milano Arlecchino con otto proiezioni, incontri aperti al pubblico e momenti di approfondimento – sarà Yakushima’s Illusion (L’Illusion de Yakushima), l’ultimo lavoro della regista giapponese Naomi Kawase.
Dal Concorso Internazionale, la principale sezione competitiva del festival svizzero, arrivano per l’occasione anche il Pardo d’Oro Tabi to Hibi (Two Seasons, Two Strangers) del giapponese Sho Miyake (domenica 12 ottobre alle 18:00) e Dry Leaf di Alexandre Koberidze (sabato 11 ottobre alle 15:00), Menzione speciale della giuria e Premio FIPRESCI a Locarno78.
Flora et Decora in piazza sant’Ambrogio
Flora et Decora, tra gli appuntamenti più amati dai milanesi e dai visitatori, taglia il traguardo della ventesima edizione. Da venerdì 10 a domenica 12 ottobre 2025, l’evento si svolgerà anche per l’edizione autunnale nell’iconica piazza sant’Ambrogio, luogo simbolico della città e sede originaria della manifestazione. Obiettivo: celebrare la bellezza del verde, la creatività artigiana e il gusto autentico.
Organizzata da Lamberto Rubini, Flora et Decora propone un format consolidato. Per un’esperienza ricca di colori, profumi e sapori, le tre aree tematiche della manifestazione – Flora, Decora e Ristora – accoglieranno oltre ottanta espositori selezionati, laboratori, incontri e degustazioni provenienti da diverse zone d’Italia. L’ingresso è gratuito, per tre giorni aperti a tutti, all’insegna della natura, dell’artigianato di qualità e del piacere di stare insieme.
FLORA è il cuore botanico della manifestazione, con vivaisti e floricoltori provenienti da tutta Italia. Dalle ornamentali alle officinali, dai bonsai alle graminacee, ogni stand è pensato per offrire varietà, bellezza e conoscenza. Tra le novità del 2025, il ritorno delle orchidee, alcune rose speciali e una serie di incontri informativi sul verde organizzati da espositori selezionati, con orari specifici disponibili durante l’evento.

Milano una girandola di novità Flora Decora_Ott25
DECORA è lo spazio dedicato alla creatività e al saper fare: un’area dove l’artigianato artistico incontra il design sostenibile, tra oggetti d’arredo, ceramiche, tessuti naturali e soluzioni originali per la casa e il giardino.
Venerdì 10 e sabato 11 ottobre dalle 10:00 alle 20:00, domenica 12 ottobre dalle 10:00 alle 19:00
Piazza sant’Ambrogio, Milano
“Only For Pet Lovers”: grande festa per cani e gatti ai Giardini della Guastalla
Domenica 12 ottobre, grande festa per cani e gatti ai Giardini della Guastalla con la terza edizione di “Only For Pet Lovers”
Nella splendida cornice dello storico giardino a pochi passi dal Duomo, torna l’evento gratuito patrocinato dal Comune di Milano dove cani (e per la prima volta anche gatti) di ogni razza e taglia potranno vivere insieme ai propri parent momenti indimenticabili tra sfilate pet&human, performance di dog dance,spettacoli e giochi divertenti a tema pet, toilettatura e massaggi per cuccioli, talk e
incontri con educatori, veterinari e pet influencer, stand espositivi con prodotti innovativi (come il cioccolato non cioccolato per pet) e molto altro.

Milano una girandola di novità pet
Una manifestazione di grande successo (oltre 1200 presenze, milanesi e non solo, lo scorso anno nel parco di CityLife) attesissima e apprezzata dai pet lover, dalle associazioni e dai brand che vi partecipano per il suo particolare format dal occo glamour caratterizzato – come ogni altro appuntamento ideato dall’omonima agenzia specializzata in eventi per amici a quattro zampe della nota pr milanese
Vanessa Ricci – da momenti divertenti e di educazione civica al fine di promuovere e diffondere una cultura del benessere animale all’insegna di una convivenza armoniosa e rispettosa dell’ambiente urbano, motivo per cui anche quest’anno “Only For Pet Lovers” gode del patrocinio del Comune di Milano.
Omaggi, assaggi e tante novità da scoprire negli stand di varie aziende del settore pet come le pettorine, i collari, le cuccette e i molti altri prodotti artigianali pensati per il benessere fisico e psicologico degli animali del catalogo di Little Bau
– Piccoli amici pet shop (littlebau.it)
L’ingresso è gratuito ma è gradita la conferma di partecipazione scrivendo una mail a info@onlyforpetlovers.it.
In caso di pioggia, l’evento verrà rimandato alla domenica successiva.
Giardini della Guastalla
FEELMIBIKE – La Settimana della Bici
Dal 7 al 12 ottobre Milano pedala con FEELMIBIKE – La Settimana della Bici
FEELMIBIKE – La Settimana della Bici a Milano porterà la bicicletta al centro della città come linguaggio culturale e comunitario, simbolo di socialità, sostenibilità e vita urbana.
FEELMIBIKE – La Settimana della Bici a Milano è promossa da Agenzia YES! S.p.A., con il patrocinio di Comune di Milano, di Regione Lombardia e di Città Metropolitana di Milano.

L’iniziativa si avvale inoltre del supporto di Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi nell’ambito del suo progetto per la Bike economy e di ANCMA – Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori.
L’evento, alla sua edizione di lancio, può contare già sulla preziosa collaborazione di numerosi partner e sponsor. Tra questi, Banca Mediolanum, 24Bottles e 3Bmeteo – sponsor tecnico e meteo ufficiale. Quest’ultimo supporterà la manifestazione fornendo previsioni atmosferiche personalizzate per i principali appuntamenti all’aperto e sarà presente con un punto informativo dedicato in due delle location centrali dell’evento.
Per sei giorni Milano sarà animata da pedalate collettive, tour culturali, workshop, talk, attività per bambini, eventi sportivi e momenti di festa, coinvolgendo quartieri e luoghi simbolici come il Velodromo Vigorelli gestito da Milanosport, Triennale Milano, Boscoincittà, la Darsena, Parco Sempione, Città Studi e il Naviglio Martesana.
Il programma di FEELMIBIKE – La Settimana della Bici a Milano proporrà esperienze trasversali e inclusive, grazie a tante associazioni e realtà che hanno contribuito al palinsesto. Tra le tante attività: la gara gravel “Pocogrip” al Boscoincittà, i workshop di Bike Economy – La scuola Camera di commercioal Velodromo Vigorelli, la biciclettata per i più piccoli “Tutti in bici alla buca” con Massa Marmocchi e la biciclettata inclusiva “Vengo anch’io – sì, tu sì!”. Inoltre, i bike tour promossi da Camera di commercio e Triennale Milano accompagneranno i partecipanti alla scoperta del design e della moda milanesi, con tappe alla Galleria Rossana Orlandi e alla Fondazione Sozzani.
Franca Dell’Arciprete Scotti
leggi anche