In primavera la natura si risveglia ma purtroppo iniziano anche le allergie
Le allergie oculari sono quelle che danno problemi agli occhi, rossori, prurito e gonfiori
Sintomi, cause e rimedi delle allergie oculari più frequenti per alleviare gli occhi e stare meglio
I pollini, la polvere causano lacrimazione, pruriti, gonfiori agli occhi ed anche l’area nasale arrossata.
L’allergia oculare può manifestarsi attraverso pruriti a allergia nasale connessa, con starnuti, prurito al naso e ancora mal di testa e mal di gola.
In questo articolo do il benvenuto alla Dottoressa Lanna, ci spiegherà in modo approfondito delle allergie oculari che in questo periodo dell’anno sono rilevanti.
Quali sono le principali cause delle allergie oculari in vista della primavera?
Con l’arrivo della primavera, insieme alla natura si risvegliano le allergie oculari. I pollini e la polvere sono le principali cause delle allergie oculari primaverili. Gli occhi si arrossano, lacrimano, compare il prurito, il gonfiore e anche la desquamazione della zona perioculare. L’utilizzo di cosmetici non adeguati può peggiorare la comparsa di tale sintomatologia e aumentare il rischio di dermatiti palpebrali fastidiose.
Inoltre, spesso, l’allergia oculare si associa a una pelle più sensibile e atopica, di conseguenza i prodotti cosmetici applicati nella zona oculare e perioculare devono essere scelti accuratamente, affinché siano ipoallergenici e testati per la cute sensibile e soggetta a irritazioni.
Qual è il modo per prendersi cura al meglio di questa allergia oculare?

Innanzitutto occorre utilizzare dei prodotti cosmetici in grado di prevenire, attenuare e lenire le allergie oculari come SVR
Questi prodotti devono essere ipoallergenici, ovvero possedere una minima probabilità di indurre allergie. Questi cosmetici sono dunque privi dei principali allergeni responsabili di dermatiti da contatto come nichel, parabeni, numerosi additivi e conservanti e anche varie profumazioni. Inoltre, sono testati su pelle sensibile, garantendo un ridotto rischio di dermatiti.
Il prendersi cura al meglio dell’allergia oculare dovrebbe iniziare dal make up: è consigliabile, infatti evitare ombretti e matite e prediligere eventualmente mascara specifici anti-irritazione, come il MASCARA PROTECT della linea Topyalise palpebral di SVR, completamente ipoallergenico e senza profumo, che aiuta a proteggere le ciglia dalle aggressioni esterne e al contempo risulta facile da rimuovere.
La rimozione del make up dovrebbe essere fatta con prodotti cosmetici adeguati e lenitivi, anche per aree già soggette ad irritazioni come il DEMAQUILLANT YEUX della linea Topyalise palpebral di SVR, che ricco in niacinamide ed agenti idratanti dona sollievo e mantiene inalterata la barriera cutanea.
È, poi, consigliabile l’utilizzo di una crema lenitiva, anti-prurito ed idratante per la zona palpebrale, in grado di ricostituire la barriera cutanea alterata ed irritata. PALPEBRAL CREME della linea topyalise di SVR presenta una formula ipoallergenica con il 90% di ingredienti di origine naturale, tra cui un derivato dell’acido glicirrizico con funzione anti-pruriginosa, olio di cotone, burro di karitè per rinforzare la barriera cutanea e acido ialuronico per rimpolpare ed idratare.
Infine se si è portatori di lenti a contatto, nel periodo primaverile, per ridurre il rischio di allergie oculari, è consigliabile l’uso degli occhiali.
Mi parli di come i prodotti di SVR sono specifici per la cura delle allergie oculari.

I prodotti SVR, specificatamente la linea topyalise palpebral, sono particolarmente indicati per la cura e prevenzione delle allergie oculari
I principi attivi contenuti al loro interno, sono prevalentemente di origine naturale e garantiscono protezione dalle aggressioni esterne, idratazione e riequilibro della barriera cutanea alterata e riduzione del rossore e del prurito.
Per saperne di più: it.labo-svr.com
Leggi anche:
Simone Andreoli: Moorea profuma di primavera
Chanel: “It’s all about seconds” con Penelope Cruz
Claudia Gollini marzo 2023